11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Introduzione al corso (2/3)<br />

L’economia dei trasporti studia le principali interazioni tra un<br />

sistema di trasporto ed il sistema socio economico in cui opera,<br />

con particolare riferimento agli effetti sui gestori di<br />

infrastrutture di trasporto, sulle aziende di trasporto, sugli<br />

utenti <strong>del</strong> sistema e sulla collettività. Infine, possono essere<br />

trattati gli effetti sul sistema economico generale e sullo sviluppo<br />

<strong>del</strong> territorio.<br />

Gli strumenti <strong>del</strong>l’economia dei trasporti consentono di:<br />

– valutare la convenienza economica (collettività) e/o finanziaria<br />

(imprenditore) di un progetto;<br />

– stimare i costi di gestione ed esercizio <strong>del</strong>le aziende di<br />

trasporto;<br />

– stimare il quantitativo di utenti che si servono di un<br />

determinato sistema di trasporto (domanda di trasporto).<br />

La tecnica ed economia dei trasporti è una disciplina di base per<br />

la Ingegneria dei sistemi di trasporto, che è quella branca<br />

<strong>del</strong>l’ingegneria che ha per scopo la analisi, la progettazione, la<br />

gestione ed il controllo dei sistemi di trasporto.<br />

Altre discipline <strong>del</strong>l’ingegneria dei sistemi di trasporto sono:<br />

– teoria dei sistemi di trasporto;<br />

– trasporti urbani e metropolitani;<br />

– progettazione dei sistemi di trasporto;<br />

– pianificazione dei trasporti.<br />

Alcune di queste discipline si studiano nei corsi di Laurea<br />

Specialistica.<br />

5<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Introduzione al corso (3/3)<br />

Sbocchi professionali <strong>del</strong>l’Ingegnere dei sistemi di trasporto:<br />

– Aziende di trasporto collettivo<br />

– Enti pubblici<br />

– Amministrazioni (Regioni, Provincie, Comuni)<br />

– Studi di progettazione e consulenza<br />

– Aziende di trasporto merci<br />

– Porti, aeroporti ed interporti<br />

– Libera professione<br />

Alcune possibili applicazioni <strong>del</strong>l’Ingegneria dei sistemi di<br />

trasporto:<br />

– Piani Regionali dei Trasporti<br />

– Piani Provinciali di Bacino<br />

– Piani Urbani <strong>del</strong>la Mobilità (PUM)<br />

– Piani Urbani <strong>del</strong> Traffico (PUT)<br />

– Progettazione sistemi di controllo semaforico<br />

– Progettazione <strong>del</strong>le reti di trasporto collettivo<br />

– Gestione <strong>del</strong>le aziende di trasporto<br />

– Gestione <strong>del</strong>l’esercizio di un sistema di trasporto collettivo<br />

– Piani di fattibilità<br />

– Valutazioni di impatto ambientale<br />

– Studi sulla domanda di mobilità<br />

– Piani di evacuazione<br />

– ..............................................<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!