11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Sospensioni e carrelli<br />

Il collegamento tra la cassa e le sale montate è di tipo elastico.<br />

La parte di veicolo il cui peso grava direttamente sulle rotaie<br />

prende il nome di massa non sospesa (sale montate e carrelli); la<br />

restante parte è la massa sospesa.<br />

Le sospensioni devono garantire il parallelismo tra gli assi.<br />

Per veicoli ad assi, vi è solo una sospensione (collegamento tra<br />

sala montata e cassa); se si è in presenza di carrelli vi sono <strong>del</strong>le<br />

sospensioni primarie (collegamenti tra sale montate e carrello) e<br />

<strong>del</strong>le sospensioni secondarie (collegamenti tra carrelli e cassa)<br />

Sospensione secondaria<br />

Sospensione primaria<br />

65<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Sistemi di trazione<br />

I sistemi di trazione che si utilizzano nei veicoli ferroviari sono di<br />

due tipi: elettrici e diesel<br />

Gli schemi dei sistemi di trazione possono essere:<br />

o elettrici<br />

o diesel<br />

o misti: il motore diesel è collegato meccanicamente ad un<br />

generatore di energia elettrica che fornisce l’energia per i<br />

motori elettrici, al loro volta collegati agli assi motori<br />

Pantografo<br />

Motore diesel e cambio<br />

Motore diesel<br />

Linea aerea<br />

Alternatore<br />

Equipaggiamento di trazione<br />

Il motore elettrico può essere a corrente continua o a corrente<br />

alternata.<br />

La caratteristica di trazione si avvicina a quella iperbolica; in<br />

realtà, la caratteristica è più decrescente, poiché la potenza <strong>del</strong><br />

motore non è costante, ma leggermente decrescente.<br />

66<br />

Motore elettrico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!