11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Forza resistente complessiva<br />

Resistenze al moto (5/5)<br />

E’ la somma di tutte le resistenze al moto:<br />

R y = ± m g i + ½ c y s y ρ v ry 2 + cc m v 2 / R + m (c + b v 2 )<br />

che si può sinteticamente scrivere (noti tutti i termini):<br />

R y = W + Z v 2<br />

Le resistenze al moto hanno, pertanto, andamento quadratico<br />

con la velocità.<br />

25<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

ESERCITAZIONE SULLE RESISTENZE AL MOTO<br />

Calcolare il valore <strong>del</strong>la resistenza totale cui è soggetta<br />

un’autovettura che ha le seguenti caratteristiche:<br />

massa: m = 500 kg<br />

superficie maestra: sy = 2 mq<br />

coeff. di forma: cy = 0,32<br />

coeff. per resist. al rotol.: c = 0,25 m/sec2 b = 5*10-6 1/m<br />

coeff. per resist. in curva: cc = 0,02<br />

L’auto sta percorrendo una curva di raggio 1 km ed una livelletta di<br />

pendenza pari al 6 %, con la velocità di 60 km/h.<br />

Il vento è assente.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!