11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le funzioni di costo per il trasporto stradale (3/7)<br />

Archi reali<br />

Gli archi reali, invece, si assumono congestionati, cioè il tempo di<br />

percorrenza sull’arco dipende dal flusso, f a, sull’arco stesso. Il<br />

tempo di percorrenza di un arco reale è dato dalla somma di due<br />

aliquote:<br />

– il tempo di running, tr a, impiegato per percorrere l’arco<br />

– il tempo di attesa, tw a, all’intersezione al termine <strong>del</strong>l’arco<br />

t a(f a) = tr a(f a) + tw a(f a)<br />

Reti stradali extraurbane<br />

Il tempo di running è preponderante rispetto al tempo di attesa<br />

alle intersezioni che viene, pertanto trascurato:<br />

t a(f a) = tr a(f a)<br />

La funzione di costo più utilizzata è la BPR, che assume la<br />

seguente forma:<br />

β<br />

L<br />

⎛ ⎞<br />

a ⎛ La<br />

La<br />

⎞ f<br />

= + α⎜<br />

− ⎟<br />

⎜ a<br />

t<br />

⎟<br />

a(<br />

fa)<br />

v0<br />

⎝ vc<br />

v0<br />

⎠⎝<br />

Cap a ⎠<br />

dove:<br />

v0 è la velocità a flusso nullo sull’arco (km/h)<br />

vc è la velocità critica sull’arco (km/h)<br />

fa è il flusso sull’arco (veic/h)<br />

Capa è la capacità <strong>del</strong>l’arco (veic/h)<br />

α e β sono coefficienti adimensionali da calibrare<br />

Possibili valori: α = 0,7-1,0 e β = 2-4<br />

149<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le funzioni di costo per il trasporto stradale (4/7)<br />

Andamento <strong>del</strong>la funzione BPR<br />

ta (min)<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

0<br />

L = 2 km α = 1<br />

v0 = 110 km/h β =4<br />

vc = 40 km/h Cap =2000 veic/h<br />

100<br />

200<br />

300<br />

400<br />

500<br />

600<br />

700<br />

800<br />

900<br />

1000<br />

1100<br />

1200<br />

Reti stradali urbane<br />

Nelle reti stradali urbane il tempo di attesa alle intersezioni non è<br />

trascurabile, anzi è in molti casi preponderante rispetto al tempo<br />

di running; pertanto, devono essere considerati entrambi i termini.<br />

Il tempo di running è calcolato come rapporto tra la lunghezza<br />

<strong>del</strong>l’arco e la velocità media di percorrenza che può essere<br />

ipotizzata dipendente dal flusso:<br />

tr a = L a/v a(f a)<br />

150<br />

1300<br />

1400<br />

Flusso (veic/h)<br />

1500<br />

1600<br />

1700<br />

1800<br />

1900<br />

2000<br />

2100<br />

2200<br />

2300<br />

2400

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!