11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

I parametri di esercizio dei sistemi<br />

di trasporto collettivo (6/8)<br />

Numero di veicoli necessari per il servizio<br />

Il numero di veicoli NV i necessari per poter esercire la linea i<br />

rispettando la frequenza di esercizio f i si calcola come:<br />

oppure:<br />

NV i = Int(TG i x f i) + 1<br />

NV i = Int(60 x TG i /I i) + 1<br />

Tale valore si incrementa, in generale, <strong>del</strong> 10-20% per tener conto<br />

<strong>del</strong>le esigenze di manutenzione e <strong>del</strong>la possibilità di guasti o di<br />

corse supplementari.<br />

Ad esempio, se il tempo di giro è 50 minuti occorre un veicolo per<br />

mantenere una frequenza di 1 veic./h; infatti, alla fine <strong>del</strong> tempo di<br />

giro lo stesso veicolo può effettuare anche la corsa successiva.<br />

Se il tempo di giro è invece di 1 h e 10 min occorrono 2 veicoli per<br />

mantenere la frequenza di 1 veic./h; infatti occorre un secondo<br />

veicolo per mantenere la stessa frequenza.<br />

109<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Posti-km e veicoli-km<br />

I parametri di esercizio dei sistemi<br />

di trasporto collettivo (7/8)<br />

Sono indicatori <strong>del</strong>la quantità di servizio prodotto; possono<br />

riferirsi ad un’ora, un giorno o altro intervallo temporale di<br />

riferimento.<br />

I veicoli-km prodotti in un’ora e in un giorno sono dati<br />

rispettivamente da:<br />

veicoli-km = f i x L i<br />

veicoli-km = ∑ h=1,...,24 f i(h) x L i<br />

110<br />

(in un’ora)<br />

(in un giorno)<br />

dove f i(h) è la frequenza relativa all’ora h <strong>del</strong> giorno.<br />

I posti-km si calcolano in modo analogo, tenendo conto <strong>del</strong>la<br />

capacità dei singoli veicoli Cap i :<br />

posti-km = f i x L i x Cap i<br />

(in un’ora)<br />

posti-km = ∑ h=1,...,24 f i(h) x L i x Cap i(h) (in un giorno)<br />

dove Cap i(h) è la capacità dei veicoli utilizzati nell’ora h <strong>del</strong> giorno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!