11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Aderenza (1/4)<br />

Lungo l’asse verticale (z), la sede stradale esercita una reazione<br />

uguale ed opposta alla risultante, Fz tot, di tutte le forze verticali<br />

scaricate dal veicolo (in generale la componente <strong>del</strong>la forza peso<br />

ortogonale alla pavimentazione).<br />

Tale reazione, ancora pari a Fz tot, è distribuita tra le superfici di<br />

impronta dei pneumatici:<br />

Fz i<br />

s pz i<br />

Fz tot<br />

Le pressioni superficiali medie (tensioni normali) che agiscono<br />

sulle aree di impronta dei pneumatici sono date da:<br />

σ s = Fz i / s pz i = Fz / s pz (ipotizzando una distribuzione uniforme<br />

dei carichi)<br />

Alle tensioni normali, σ s, se il veicolo è in movimento, si accoppiano<br />

<strong>del</strong>le tensioni tangenziali, τ s, agenti nel piano xy, che dipendono dal<br />

tipo di contatto tra pneumatici e pavimentazione.<br />

Si ha aderenza quando le due superfici a contatto “non scorrono”<br />

tra loro.<br />

Si ha attrito quando, invece, le superfici a contatto “scorrono”<br />

tra loro.<br />

17<br />

∑ i Fz i = Fz tot<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Aderenza (2/4)<br />

Consideriamo le sole componenti secondo l’asse <strong>del</strong> moto <strong>del</strong>le<br />

tensioni tangenziali ed indichiamone il valore medio con τ s y; la<br />

forza tangenziale totale che la pavimentazione trasmette ad ogni<br />

pneumatico è pari a:<br />

Fy = τ s y s pz<br />

Il rapporto tra Fy ed Fz è un coefficiente, pari evidentemente al<br />

rapporto tra τ s y e σ s (intesi sempre come valori medi):<br />

Fy / Fz = τ s y / σ s = f<br />

Fino ad un certo valore <strong>del</strong> rapporto Fy / Fz si rimane in condizione<br />

di aderenza (senza scorrimento relativo tra le superfici a<br />

contatto), oltre un certo limite si è in condizioni di attrito (si ha<br />

scorrimento relativo tra le superfici a contatto).<br />

Il coefficiente di aderenza limite, f ay, è il valore limite <strong>del</strong> rapporto<br />

Fy / Fz oltre il quale si passa in condizioni di attrito.<br />

Pertanto, per permanere in condizioni di aderenza si deve avere:<br />

Fy ≤ f ay Fz<br />

La quantità f ay Fz è detta forza di aderenza massima, ed è il<br />

valore massimo <strong>del</strong>la forza tangenziale che la sede stradale può<br />

trasmettere al pneumatico.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!