11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Il sistema di trasporto stradale<br />

Componenti <strong>del</strong> sistema:<br />

– Veicoli (motoveicoli, autoveicoli, autocarri, ecc.)<br />

– Infrastrutture (strade, parcheggi)<br />

– Sistemi di gestione e controllo (regole <strong>del</strong> C.d.S., impianti<br />

semaforici, ecc.)<br />

– Utenti<br />

– Ambiente esterno (per la valutazione degli impatti)<br />

I veicoli di trasporto stradale:<br />

– Ciclomotori e motoveicoli<br />

– Autoveicoli<br />

– Rimorchi e semirimorchi<br />

– Autoarticolati ed autosnodati<br />

– Autotreni autobus<br />

La sagoma limite<br />

Definisce le dimensioni massime consentite ai veicoli<br />

In funzione <strong>del</strong>la sagoma limite sono progettate le caratteristiche<br />

geometriche <strong>del</strong>le infrastrutture<br />

Altezza<br />

Larghezza<br />

Lunghezza<br />

9<br />

Altezza: 4,00-4,30 m<br />

Larghezza: 2,30-2.50 m<br />

Lunghezza: 7,50-18,00 m<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

I veicoli<br />

I limiti di massa dei veicoli<br />

– Motoveicoli 2,5 t<br />

– Autoveicoli 18,0 t (due assi) 24,0 t (tre assi)<br />

– Rimorchi da 6,0 t a 25,2 t (secondo assi)<br />

– Autoartic. e autosn. da 30,0 t a 44,0 t “<br />

– Autotreni da 24,0 t a 44,0 t “<br />

– Autobus da 19,0 t a 24,0 t “<br />

In funzione dei limiti di massa si progetta la resistenza <strong>del</strong>le<br />

infrastrutture (pavimentazioni, ponti e viadotti, ecc.)<br />

I limiti di velocità dipendono dal tipo di veicolo e dal tipo di strada.<br />

I componenti fondamentali di un veicolo sono:<br />

– la cassa<br />

– gli organi di propulsione (motore, cambio, trasmissione)<br />

– gli impianti (frenante, elettrico, ecc.)<br />

Lo studio dei componenti fondamentali di un veicolo sono oggetto<br />

di altre discipline (meccanica, elettronica, elettrotecnica)<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!