11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le indagini per la stima <strong>del</strong>la domanda (2/12)<br />

I risultati <strong>del</strong>l’indagine forniscono informazioni utili per:<br />

– verificare il funzionamento <strong>del</strong> sistema di trasporto corrente<br />

– verificare la capacità dei mo<strong>del</strong>li (domanda, offerta ed<br />

interazione domanda/offerta) di riprodurre la realtà<br />

– tarare i mo<strong>del</strong>li matematici per la stima <strong>del</strong>la domanda<br />

– migliorare le matrici OD ottenute con mo<strong>del</strong>li o indagini su aree<br />

vaste<br />

– individuare la variazione temporale <strong>del</strong>la domanda di trasporto<br />

nel corso <strong>del</strong>la giornata (individuazione <strong>del</strong>l’ora di punta)<br />

Tali indagini sono anche note con il nome di conteggi di traffico.<br />

Sistema di trasporto privato<br />

I conteggi di traffico sui sistemi di trasporto privato tendono a<br />

rilevare:<br />

– la composizione <strong>del</strong> flusso (motoveicoli, autoveicoli, mezzi<br />

pesanti, autobus, ecc.)<br />

– l’entità <strong>del</strong> flusso (in generale il conteggio avviene contando i<br />

flussi di traffico su intervalli di 15 minuti)<br />

I metodi di conteggio possono essere classificati in due tipologie:<br />

– conteggi manuali<br />

– conteggi automatici<br />

159<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le indagini per la stima <strong>del</strong>la domanda (3/12)<br />

I conteggi manuali consistono nel far rilevare ad un operatore i<br />

passaggi dei veicoli attraverso la sezione stradale; essi possono<br />

essere eseguiti usando una semplice scheda cartacea sulla quale<br />

barrare una casella per ogni veicolo che attraversa la sezione<br />

stradale (la scheda è suddivisa in più quadranti ognuno relativo<br />

ad una categoria di veicoli), oppure usando dei “contacolpi”<br />

manuali, in numero pari alle categorie dei veicoli, montati su un<br />

unico supporto: ogni contacolpi è azionato dall’operatore al<br />

passaggio di un veicolo <strong>del</strong>la corrispondente categoria per la<br />

sezione strdale. Il contatore è poi periodicamente letto ed il<br />

numero progressivo riportato su di una apposita scheda.<br />

I conteggi automatici consistono nel disporre sulla pavimentazione<br />

stradale (o all’interno di essa) un detector che rileva il<br />

passaggio degli assi o dei veicoli. Diverse sono le tipologie di<br />

detector utilizzabili i più comuni sono:<br />

− tubi di gomma chiusi ad una estremità e collegati ad una<br />

membrana all’altra; il passaggio di un asse <strong>del</strong> veicolo crea una<br />

pressione all’interno <strong>del</strong> tubo che fa scattare la membrana che<br />

provoca l’avanzamento <strong>del</strong> conteggio. Questi contatori contano<br />

il numero di assi e non sono in grado di fornire alcuna<br />

classificazione dei veicoli;<br />

− spire metalliche (fisse inserite nella pavimentazione o removibili)<br />

attraversate da corrente elettrica che produce un campo<br />

elettromagnetico; il passaggio di un veicolo provoca una<br />

alterazione <strong>del</strong> campo elettromagnetico e l’avanzamento <strong>del</strong><br />

contatore. I mo<strong>del</strong>li più sofisticati, in funzione <strong>del</strong>l’entità<br />

<strong>del</strong>l’alterazione, riescono a distinguere i mezzi pesanti dai mezzi<br />

leggeri.<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!