11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le indagini per la stima <strong>del</strong>la domanda (8/12)<br />

La dimensione <strong>del</strong> campione va definita in modo da avere una<br />

buona precisione sulle stime <strong>del</strong>la domanda di mobilità; da<br />

esperienze fatte si può ritenere valido un campione pari al 2-4%<br />

<strong>del</strong>l’universo <strong>del</strong>le famiglie.<br />

Le informazioni base da raccogliere in una indagine O/D a domicilio<br />

sono le seguenti:<br />

– luoghi di origine e di destinazione degli spostamenti compiuti nel<br />

giorno (per tutti gli spostamenti);<br />

– ora di inizio e di fine <strong>del</strong>lo spostamento;<br />

– modo <strong>del</strong>lo spostamento;<br />

– motivo <strong>del</strong>lo spostamento.<br />

Ulteriori informazioni utili per l’analisi qualitativa e quantitativa<br />

<strong>del</strong>la mobilità, finalizzate prevalentemente alla stima <strong>del</strong>la sua<br />

evoluzione futura, sono: costo <strong>del</strong>lo spostamento, attività<br />

lavorativa degli intervistati, reddito o parametri ad esso collegati,<br />

autovetture eventualmente possedute, etc.<br />

Le domande devono riferirsi agli spostamenti realmente effettuati<br />

nel giorno precedente a quello <strong>del</strong>l’intervista. E’ errato raccogliere<br />

informazioni sugli spostamenti che normalmente vengono fatti;<br />

così facendo sarebbero esclusi gli spostamenti occasionali e non<br />

si terrebbe conto di spostamenti consuetudinari che, per motivi<br />

accidentali, talvolta non sono fatti.<br />

E’ impossibile intervistare l’intero campione in un solo giorno: le<br />

informazioni raccolte si riferiscono a più giorni (considerati<br />

equivalenti tra di loro).<br />

165<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le indagini per la stima <strong>del</strong>la domanda (9/12)<br />

Le schede per le interviste dirette devono essere predisposte<br />

molto accuratamente, in quanto possono portare a degli errori<br />

gravi nella valutazione <strong>del</strong>la domanda, o a carenze di informazioni.<br />

E’ possibile elencare alcuni criteri da tener presente nella<br />

progettazione <strong>del</strong>la scheda di indagine:<br />

– bisogna evitare <strong>del</strong>le domande troppo personali o riguardanti il<br />

reddito; se occorre quest’ultima informazione si possono usare<br />

<strong>del</strong>le “domande ombra” (ad es. numero di auto possedute etc.);<br />

– le domande devono essere chiare e le risposte facilmente<br />

codificabili;<br />

– per le domande per le quali è prevista una serie di risposte tra<br />

le quali scegliere è opportuno prevedere la voce “altro...”; in sede<br />

di codifica si può verificare se tra queste ve ne è una più<br />

frequente e inserirla nella serie <strong>del</strong>le possibili risposte;<br />

– ogni scheda va numerata in modo da facilitare la localizzazione<br />

<strong>del</strong>l’intervistato (prime cifre coincidenti con la zona di<br />

residenza);<br />

– ogni scheda va firmata dall’intervistatore sia per<br />

responsabilizzarlo, sia per sapere a chi rivolgersi per indicazioni<br />

poco chiare.<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!