11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Mo<strong>del</strong>li di assegnazione (9/9)<br />

Si viene, pertanto, a creare una dipendenza circolare tra costi e<br />

flussi: i flussi sulla rete dipendono dai costi ed i costi, a loro volta,<br />

dipendono dai flussi.<br />

Costi di arco<br />

c<br />

Funzioni di costo<br />

c = c(f)<br />

Scelta <strong>del</strong> percorso<br />

f = A P(A T c) d<br />

Il problema che si pone, pertanto, è quello di ritrovare un vettore<br />

dei flussi, detto vettore dei flussi di equilibrio, f* o F*, che sia<br />

consistente con i corrispondenti costi, c o C:<br />

F* = P(C(F*)) d (1)<br />

f* = A P(A T c(f*)) d (2)<br />

Ciò può essere configurato come un problema di punto fisso,<br />

consistente nel trovare il vettore F* o f* che, posto nella relazione<br />

(1) o (2) riproduca se stesso.<br />

Le metodologie di risoluzione, algoritmi risolutivi, sono numerose e<br />

sono differenti a seconda <strong>del</strong>le ipotesi alla base <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo di<br />

scelta <strong>del</strong> percorso.<br />

189<br />

Flussi di arco<br />

f<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

I metodi di valutazione degli investimenti (1/2)<br />

I metodi di valutazione degli investimenti nel settore dei trasporti<br />

consentono di valutare la convenienza economica o finanziaria di<br />

un investimento (ad esempio la costruzione di una ferrovia o di<br />

una strada, o ancora il loro ammodernamento).<br />

Una valutazione di investimenti è detta:<br />

– analisi finanziaria se è effettuata nell’interesse di un<br />

imprenditore privato<br />

– analisi economica se è effettuata nell’interesse <strong>del</strong>la<br />

collettività<br />

Nel primo caso si valuta la convenienza <strong>del</strong>l’investimento<br />

considerando solo i costi ed i ricavi <strong>del</strong>l’imprenditore nella<br />

realizzazione <strong>del</strong> progetto.<br />

Nel secondo caso, invece, devono essere valutati i benefici ed i<br />

costi che la collettività riceve dalla realizzazione <strong>del</strong> progetto.<br />

Sia per l’analisi finanziaria che per quella economica, si può<br />

utilizzare come tecnica di valutazione l’Analisi Benefici-Costi<br />

(ABC); essa è anche detta Analisi Ricavi-Costi nel caso di analisi<br />

finanziaria.<br />

L’ABC può essere utilizzata solo se tutti i benefici e tutti i costi<br />

da valutare sono monetari o monetizzabili.<br />

Se si vogliono considerare anche benefici e costi non monetizzabili<br />

(impatti sull’ambiente) si deve ricorrere ad un’altra tecnica di<br />

valutazione: l’Analisi MultiCritera (AMC).<br />

190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!