11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le funzioni di costo per il trasporto stradale (5/7)<br />

La velocità in ambito urbano dipende da diversi fattori; una<br />

possibile formula empirica per il suo calcolo è data da:<br />

2 va(fa) = 31,1 + 2,8 Lua − 1,2 Pa − 12,8 Ta − 10,4 Da − 1,4 INT +<br />

− (0,000053 + 0,000123 X)(fa/Lua) 2<br />

dove:<br />

Lua è la larghezza utile <strong>del</strong>l’arco (larghezza geometrica meno<br />

spazio occupato dalla sosta) in metri<br />

Pa è la pendenza media in %<br />

è il grado di tortuosità <strong>del</strong>la strada in scala [0; 1]<br />

Ta Da è il grado di disturbo alla circolazione stradale in scala [0; 1]<br />

INT è il numero di intersezioni secondarie per km<br />

X vale 0 se è possibile il sorpasso, 1 altrimenti<br />

In alcuni casi il tempo di running è considerato indipendente dal<br />

flusso, per cui si trascura l’ultimo termine <strong>del</strong>la formula.<br />

Il tempo di attesa alle intersezioni si calcola in modo diverso se<br />

l’intersezione è semaforizzata o non semaforizzata.<br />

Le formule, di tipo semiempirico, sono diverse e di non facile<br />

memoria, per cui si rimanda a testi specifici.<br />

Per intersezioni semaforizzate le più utilizzate sono le formule di<br />

Webster, <strong>del</strong> Manuale <strong>del</strong>la Capacità, di Doherty e di Ackcelik; in<br />

tutte le formule compaiono come variabili: la durata <strong>del</strong> ciclo<br />

semaforico (verde+giallo+rosso), la durata <strong>del</strong> tempo di verde, la<br />

capacità <strong>del</strong>l’accesso all’intersezione ed il flusso di veicoli.<br />

151<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le funzioni di costo per il trasporto stradale (6/7)<br />

Per le intersezioni non semaforizzate le formule utilizzate sono<br />

anche esse semiempiriche; dipendono dalla geometria<br />

<strong>del</strong>l’intersezione, dal tipo di manovra che deve essere effettuata,<br />

dal flusso che deve effettuare la suddetta manovra e dal flusso di<br />

veicoli <strong>del</strong>le manovre che entrano in conflitto con la manovra in<br />

questione.<br />

Le formule <strong>del</strong> ritardo alle intersezioni forniscono, al variare <strong>del</strong><br />

flusso di veicoli, il ritardo medio per veicolo (sec/veic). Una formula<br />

molto usata nelle pratiche applicazioni è la formula di Doherty,<br />

che deriva dalla formula di Webster semplificandola:<br />

1<br />

2 0,<br />

55 fa<br />

tw a = C ( 1 − V / C)<br />

+<br />

(sec/veic)<br />

2<br />

( V / C)<br />

Sa<br />

[( V / C)<br />

Sa<br />

− fa]<br />

dove:<br />

C è la durata <strong>del</strong> ciclo semaforico (sec)<br />

V è la durata <strong>del</strong> verde efficace (sec)<br />

Sa è il flusso di saturazione <strong>del</strong>l’accesso (veic/sec) pari alla<br />

capacità <strong>del</strong>l’accesso se il semaforo fosse sempre verde<br />

fa è il flusso di veicoli (veic/sec)<br />

Il flusso di saturazione si calcola con una procedura, detta<br />

metodo inglese, per cui:<br />

Sa = 0,15 Lua K1 K2 K3 ... (veic/sec)<br />

dove Lu a è la larghezza utile <strong>del</strong>l’accesso in metri ed i K i sono<br />

coefficienti correttivi che tengono conto di diversi fattori quali:<br />

pendenza <strong>del</strong>l’accesso, tipo di manovra, presenza di disturbo<br />

dovuta alla sosta, presenza di attraversamenti pedonali,<br />

composizione <strong>del</strong> flusso, ecc.<br />

152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!