11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Variazioni temporali <strong>del</strong>la domanda di mobilità (1/3)<br />

La domanda di mobilità è variabile nel tempo; ad esempio, il<br />

numero di spostamenti che avvengono in un’area urbana sono<br />

diversi da un’ora all’altra <strong>del</strong>la giornata, ma sono diversi anche<br />

nella stessa ora di due giorni diversi.<br />

La dinamica temporale <strong>del</strong>la domanda di mobilità può essere<br />

studiata su tre orizzonti temporali:<br />

– variazioni di lungo periodo o trend<br />

– variazioni nel corso di un determinato periodo di riferimento<br />

– variazioni fra intervalli di tempo di identiche caratteristiche<br />

Variazioni di lungo periodo (trend)<br />

Sono variazioni di lungo periodo <strong>del</strong> livello o <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong>la<br />

domanda di mobilità; ad esempio la variazione <strong>del</strong>la domanda di<br />

trasporto nel corso degli anni, dovuta a variazioni dei parametri<br />

socioeconomici e territoriali. Di seguito si riporta un grafico<br />

indicizzato <strong>del</strong>la domanda di trasporto su mezzi privati e collettivi<br />

dal 1960 ad oggi, posto 100 il valore <strong>del</strong>la domanda al 1960.<br />

1200<br />

1100<br />

1000<br />

900<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

1960<br />

1965<br />

1970<br />

1975<br />

1980<br />

1985<br />

137<br />

1990<br />

1995<br />

Filovie e autobus<br />

Metrò, tranvie e<br />

funicolari<br />

Autovetture<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Variazioni temporali <strong>del</strong>la domanda di mobilità (2/3)<br />

Variazioni nel corso di un determinato periodo di riferimento<br />

Sono anche dette variazioni intraperiodali. Sono le variazioni <strong>del</strong>la<br />

domanda di mobilità che si verificano all’interno di un periodo di<br />

analisi che comprenda più periodi elementari di riferimento (ad<br />

esempio la variazione <strong>del</strong>la domanda oraria nel corso <strong>del</strong>la<br />

giornata o la variazione <strong>del</strong>la domanda giornaliera tra i diversi<br />

giorni <strong>del</strong>la settimana). Tali variazioni si ripetono ciclicamente<br />

come andamento, anche se i valori <strong>del</strong>la domanda nei singoli<br />

sottoperiodi possono assumere valori diversi.<br />

18%<br />

16%<br />

14%<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

5.00<br />

% di spostamenti rispetto al totale <strong>del</strong> giorno<br />

600<br />

7.00<br />

8.00<br />

9.00<br />

10.00<br />

11.00<br />

138<br />

12.00<br />

Ore <strong>del</strong> giorno<br />

13.00<br />

14.00<br />

15.00<br />

16.00<br />

17.00<br />

18.00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!