11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Costi di produzione dei servizi di trasporto (4/6)<br />

Costo <strong>del</strong> personale aziendale<br />

E’ dato da:<br />

Cp = ∑ cp(y) Py Az<br />

dove:<br />

cp(y) è la retribuzione media contrattuale di un addetto di<br />

categoria y<br />

è il numero di addetti <strong>del</strong>la categoria y<br />

P y Az<br />

Il numero di addetti è valutabile come:<br />

– personale di guida, valutabile pari a 2,5-3,5 addetti per veicolo<br />

per anno<br />

– altro personale di movimento, pari al 20-30% <strong>del</strong> personale di<br />

guida<br />

– personale amministrativo, pari al 10-15% <strong>del</strong> personale di guida<br />

– personale ausiliario, pari ad 1 addetto ogni dieci veicoli <strong>del</strong><br />

parco, comprensivo dei veicoli di scorta (15-20% dei veicoli in<br />

esercizio)<br />

Costo per la trazione<br />

E’ dato da:<br />

dove:<br />

C car è il costo <strong>del</strong> carburante<br />

C lub è il costo dei lubrificanti<br />

C pne è il costo dei pneumatici<br />

C t = C car + C lub + C pne<br />

Ognuno di questi costi C x è dato da: C x = c x⋅(q x⋅PA)<br />

con: PA percorrenza annua <strong>del</strong> veicolo (km), c x costo unitario<br />

materiale (Euro/x), q x consumo unitario (x/km).<br />

119<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Costi di produzione dei servizi di trasporto (5/6)<br />

Costo per la manutenzione<br />

E’ dato da:<br />

C m = c m PA<br />

con c m costo per km <strong>del</strong>la manutenzione (dipende dai programmi di<br />

manutenzione di ogni singolo veicolo).<br />

Quote di ammortamento<br />

I costi attribuibili alle quote di ammortamento sono espresse<br />

come somma di tre aliquote:<br />

Av ammortamento veicoli<br />

Au ammortamento uffici<br />

ammortamento depositi<br />

A d<br />

Ogni quota di ammortamento è calcolata in funzione <strong>del</strong>la vita<br />

utile dei veicoli o <strong>del</strong> periodo di ammortamento degli edifici.<br />

Costo per assicurazioni e tasse di circolazione<br />

Derivano direttamente dalle tariffe vigenti.<br />

Spese generali<br />

Comprendono le spese per: forniture elettriche, acqua, telefono,<br />

pulizie, riscaldamento e climatizzazione, cancelleria, spese legali<br />

ed interessi passivi.<br />

Si assume per esse un valore pari al 10-20% <strong>del</strong> totale dei costi<br />

precedenti.<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!