11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le indagini per la stima <strong>del</strong>la domanda (12/12)<br />

Per rilevare i parametri <strong>del</strong> primo gruppo si può utilizzare il metodo<br />

<strong>del</strong>la targa; esso consiste nel porre sotto osservazione per<br />

un’intera giornata un campione di stalli presenti nell’area di studio<br />

e nel registrare su appositi moduli ad intervalli di tempo fissi (in<br />

genere 30 minuti) le targhe <strong>del</strong>le auto in sosta negli stalli<br />

prescelti. La successiva elaborazione dei dati fornisce le<br />

informazioni richieste. L’espansione all’universo dei risultati<br />

<strong>del</strong>l’elaborazione avviene moltiplicandoli per il rapporto tra il<br />

numero di stalli presenti nell’area ed il numero di stalli sottoposti<br />

ad osservazione.<br />

E’ opportuno considerare come stallo non solo uno spazio legale<br />

per la sosta, ma uno spazio normalmente utilizzato per la sosta,<br />

sia essa legale o meno, custodita e non.<br />

I parametri <strong>del</strong> secondo gruppo richiedono l’intervista degli<br />

occupanti <strong>del</strong>le auto. Il metodo è sempre di tipo campionario e<br />

consiste nell’intervistare gli utenti di un parcheggio<br />

rappresentativo <strong>del</strong>l’area di studio o di più parcheggi ciascuno<br />

rappresentativo di una zona omogenea.<br />

L’intervista essendo condotta sul luogo non può durare più di 1 o 2<br />

minuti e conviene che essa sia eseguita quando il conducente<br />

torna al veicolo per lasciare il parcheggio.<br />

169<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Mo<strong>del</strong>li matematici per la stima <strong>del</strong>la domanda (1/11)<br />

Un mo<strong>del</strong>lo matematico per la stima <strong>del</strong>la domanda di mobilità,<br />

detto anche concisamente mo<strong>del</strong>lo di domanda, è una funzione<br />

matematica che pone in relazione la distribuzione e la tipologia di<br />

attività sul territorio (residenze, luoghi di lavoro, ecc.), le<br />

caratteristiche socio-economiche dei residenti (reddito, numero di<br />

auto possedute, età, percentuale di occupazione, ecc.) e le<br />

caratteristiche <strong>del</strong> sistema di offerta di trasporto (livelli di<br />

servizio) con la domanda di trasporto, riferita ad un determinato<br />

periodo di tempo.<br />

Se si indica, formalmente, con ATT la distribuzione <strong>del</strong>le attività<br />

sul territorio, con SE le caratteristiche socio-economiche dei<br />

residenti e con T le caratteristiche <strong>del</strong>l’offerta di trasporto, il<br />

mo<strong>del</strong>lo di domanda si può esprimere come:<br />

d = f(ATT, SE, T)<br />

dove d rappresenta la domanda di trasporto sul territorio.<br />

In generale, per mo<strong>del</strong>lizzare la domanda di trasporto si ipotizza<br />

che ogni spostamento sia il risultato di una serie di scelte<br />

effettuate dall’utente <strong>del</strong> sistema di trasporto.<br />

Si considerano in genere 4 “dimensioni” di scelta:<br />

1) scelta di effettuare o meno lo spostamento<br />

2) scelta <strong>del</strong>la destinazione <strong>del</strong>lo spostamento<br />

3) scelta <strong>del</strong> modo di trasporto<br />

4) scelta <strong>del</strong> percorso<br />

170

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!