11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le funzioni di costo per il trasporto stradale (7/7)<br />

La formula di Doherty, così come quella di Webster dalla quale<br />

deriva, fornisce un valore infinito <strong>del</strong> ritardo per f a ≥ (V/C) S a.<br />

Ciò sarebbe vero se le condizioni di sovrasaturazione <strong>del</strong> flusso<br />

perdurassero per un tempo infinito; ciò non è vero per un sistema<br />

di trasporto in cui la domanda è variabile nel tempo. Pertanto, si<br />

considera valida la formula in questione per f a ≤ 0,95 (V/C) S a e si<br />

utilizza il suo prolungamento lineare per f a > 0,95 (V/C) S a.<br />

Andamento grafico Formula di Doherty.<br />

tw (sec/veic)<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

0<br />

C = 90 sec<br />

V = 45 sec<br />

S = 3600 veic/h<br />

75<br />

150<br />

225<br />

300<br />

375<br />

450<br />

525<br />

600<br />

675<br />

750<br />

825<br />

900<br />

153<br />

975<br />

f (veic/h)<br />

1050<br />

1125<br />

1200<br />

1275<br />

1350<br />

1425<br />

1500<br />

1575<br />

1650<br />

1725<br />

1800<br />

1875<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le funzioni di costo per il trasporto collettivo (1/3)<br />

In generale, i sistemi di trasporto collettivo (su gomma o su ferro)<br />

sono rappresentati da mo<strong>del</strong>li di rete non congestionata; cioè si<br />

ipotizza che il tempo di percorrenza su un arco sia indipendente<br />

dal numero di passeggeri che percorrono l’arco stesso.<br />

Questa ipotesi è accettabile, nella maggior parte dei casi e a<br />

meno di trascurare un eventuale costo percepito connesso<br />

all’affollamento dei veicoli, visto che le velocità commerciali medie<br />

dei veicoli sono poco influenzate dal numero di passeggeri a bordo<br />

o che sale e scende dai veicoli.<br />

Di seguito si descrive, per ogni tipologia di arco di una rete di<br />

trasporto collettivo, la metodologia per il calcolo <strong>del</strong> tempo<br />

connesso all’attraversamento <strong>del</strong>l’arco.<br />

Archi connettori ed archi pedonali.<br />

Il tempo di percorrenza <strong>del</strong>l’arco tp a si calcola come rapporto tra<br />

la lunghezza <strong>del</strong>l’arco L a e la velocità media Vp a sull’arco stesso:<br />

tp a = L a/Vp a<br />

dove Vp a è assunta pari alla velocità media di un pedone (0,8-0,9<br />

m/s = 2,9-3,2 km/h) se si assume che il passeggero raggiunga a<br />

piedi la fermata/stazione <strong>del</strong> sistema (autobus. tram,<br />

metropolitana).<br />

Velocità diverse possono essere assunte se si prevede che<br />

l’utente raggiunga la fermata/stazione con altri mezzi, come nel<br />

caso di sistemi park-and-ride.<br />

154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!