11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Forza di trazione (1/9)<br />

La forza di trazione è applicata al veicolo e ne favorisce il moto.<br />

La trazione in un veicolo terrestre può avvenire in due modi<br />

differenti:<br />

– attraverso il motore che produce una coppia motrice che a sua<br />

volta è trasmessa alle ruote motrici<br />

– attraverso una forza esterna, applicata in un punto di traino<br />

(per i veicoli trainati, quali rimorchi, vagoni ferroviari o funicolari)<br />

Esaminiamo il caso di un veicolo motore e vediamo quali<br />

caratteristiche ha la coppia motrice.<br />

I motori possono essere elettrici o a combustione interna (a<br />

benzina o a gasolio); nel seguito ci si riferisce a questi ultimi.<br />

Per un motore a combustione interna, si definisce, per via teorica,<br />

una curva che lega la potenza N1 (unità di misura kW) al numero di<br />

giri <strong>del</strong> motore n1 (unità di misura giri/sec), note le caratteristiche<br />

<strong>del</strong> motore (numero dei cilindri, area <strong>del</strong> pistone, corsa dei pistoni,<br />

pressione media durante la fase di espansione <strong>del</strong> pistone, ecc.):<br />

N1 = N1(n1)<br />

La coppia C1 presente sull’albero motore si calcola come rapporto<br />

tra la potenza ed il numero di giri:<br />

C1 = N1/n1<br />

29<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Forza di trazione (2/9)<br />

In generale, il calcolo teorico di queste caratteristiche è<br />

praticamente impossibile (diversi fattori relativi al rendimento <strong>del</strong><br />

motore ed alla difficoltà di calcolo <strong>del</strong>la pressione di espansione<br />

non possono essere valutati correttamente senza una<br />

sperimentazione), ed è effettuato solo in una fase preliminare di<br />

progettazione <strong>del</strong> motore.<br />

In generale le caratteristiche di coppia e potenza si ricavano<br />

sperimentalmente su un banco di prova; più precisamente, si<br />

ricava la curva coppia/n. di giri, C1(n1), sul banco di prova e si<br />

calcola la corrispondente potenza come N1 = C1 n1.<br />

L’andamento <strong>del</strong>le curve di coppia e di potenza, per un motore a<br />

combustione interna, sono di seguito riportate.<br />

Curva di coppia Curva di potenza<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!