11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

INTRODUZIONE<br />

TRASPORTO FERROVIARIO<br />

Caratteristiche fondamentali:<br />

– trasporto a guida vincolata<br />

– utilizzabile per trasporti su distanze brevi (trasporto urbano e<br />

metropolitano), medie (trasporto pubblico locale e regionale) e<br />

medio-lunghe (intercity, eurostar e treni ad alta velocità)<br />

– la regolazione <strong>del</strong>la marcia non è “a vista”, come per il trasporto<br />

stradale, ma su sistemi di segnalamento, che consentono una<br />

elevata sicurezza <strong>del</strong>la marcia<br />

VEICOLI FERROVIARI<br />

Possibili classificazioni:<br />

– in relazione alla struttura:<br />

o veicoli ad assi<br />

o veicoli a carrelli<br />

– in relazione alla capacità di trazione:<br />

o veicoli motori<br />

– locomotive (se hanno solo funzione di trazione)<br />

– automotrici (se anche anche funzione di carico)<br />

o veicoli rimorchiati<br />

– in relazione alla alimentazione:<br />

o motori elettrici<br />

o motori diesel<br />

– in relazione al carico trasportato:<br />

o passeggeri<br />

o merci<br />

61<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Veicoli ferroviari (1/2)<br />

In generale i veicoli ferroviari sono raggruppati e collegati tra loro<br />

per formare un convoglio, che può comprendere uno o più veicoli<br />

motori ed uno o più veicoli rimorchiati<br />

La lunghezza totale <strong>del</strong> convoglio può essere teoricamente<br />

qualunque; essa è limitata dai vincoli imposti dalle caratteristiche<br />

<strong>del</strong>la via (ad esempio la lunghezza dei binari nelle stazioni) e dalla<br />

potenza <strong>del</strong> sistema di trazione<br />

Viene indicato con rodiggio il numero di assi ed il loro<br />

accoppiamento nei carrelli: si possono avere carrelli ad 1, 2 o 3<br />

assi; il numero di carrelli per ogni veicolo è, tranne casi particolari,<br />

pari a 2 o 3<br />

Esempi di schemi di rodiggio<br />

Si possono avere altri schemi di rodiggio per treni a composizione<br />

fissa (elettrotreni per trasporto passeggeri)<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!