11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Forza di trazione (5/9)<br />

Esaminiamo l’equilibrio di una ruota motrice, soggetta ad una<br />

coppia di trazione C, alla forza peso P ed alle resistenze al moto<br />

Ry:<br />

d/2<br />

d<br />

Ry<br />

Fz = -P<br />

Per l’equilibrio alla rotazione intorno al centro <strong>del</strong>la ruota, si ha:<br />

Fy = C/(d/2) = T<br />

dove T è detto sforzo di trazione applicato alle ruote motrici.<br />

C<br />

P<br />

Esso non può mai superare il valore limite <strong>del</strong>la forza di aderenza.<br />

33<br />

Fy<br />

verso <strong>del</strong> moto<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Forza di trazione (6/9)<br />

A sua volta, la velocità <strong>del</strong> veicolo v, è legata al numero di giri <strong>del</strong>le<br />

ruote dalla relazione:<br />

v = π d n<br />

Pertanto, la relazione tra coppia e numero di giri può essere<br />

trasformata in una relazione tra forza di trazione e velocità <strong>del</strong><br />

veicolo:<br />

C = C(n) ⇒ T = T(v)<br />

Le due relazioni, a meno <strong>del</strong>la scala di rappresentazione grafica,<br />

coincidono e, sia l’una che l’altra, prendono il nome di<br />

caratteristica di trazione di un veicolo.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!