11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Passeggeri-km<br />

I parametri di esercizio dei sistemi<br />

di trasporto collettivo (8/8)<br />

E’ un indicatore <strong>del</strong>la quantità di servizio “venduto” agli utenti;<br />

anche esso può riferirsi ad un’ora, un giorno o altro intervallo<br />

temporale di riferimento.<br />

I passeggeri-km trasportati in un’ora o in un giorno sono dati da:<br />

passeggeri-km = ∑ k∈Ki ∑ h∈Hi p k (c h) x L k<br />

dove:<br />

k rappresenta il generico tratto <strong>del</strong> percorso Ki <strong>del</strong>la linea i<br />

h è l’indice rappresentante la generica corsa ch ed Hi il totale<br />

<strong>del</strong>le corse<br />

pk(ch) il numero di passeggeri a bordo <strong>del</strong>la tratta k sulla<br />

corsa ch la lunghezza <strong>del</strong>la tratta k<br />

L k<br />

L’indice si riferirà all’ora o al giorno a seconda se si considerano<br />

nella sommatoria le corse <strong>del</strong>l’ora o <strong>del</strong> giorno.<br />

111<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

ESERCITAZIONE SUI PARAMETRI DI ESERCIZIO <strong>DEI</strong> SISTEMI DI<br />

TRASPORTO COLLETTIVO<br />

Una azienda di trasporto gestisce le due linee riportate in figura,<br />

a servizio <strong>del</strong>le località indicate con A, B, C, D, E.<br />

vCM= 15 km/h km Domanda<br />

D<br />

Origine/Destinazione oraria<br />

2 km<br />

(passeggeeri/h)<br />

A<br />

3 km 2 km<br />

B<br />

112<br />

O\D A B C D E<br />

A - 150 50 20 10<br />

B 100 - 100 80 40<br />

C 100 70 - 30 15<br />

D 50 60 30 - 100<br />

E 20 40 30 100 -<br />

Le due linee A-B-C e D-B-E sono entrambe andata e ritorno e con<br />

due capilinea; il tempo di inversione al capolinea sia pari a 5<br />

minuti. I veicoli a disposizione <strong>del</strong>l’azienda hanno una capacità<br />

totale (posti a sedere più posti in piedi) pari a 50 posti/veicolo.<br />

Progettare la frequenza di ogni linea con un coefficiente di<br />

riempimento dei veicoli pari all’85%.<br />

Calcolare il numero di autobus necessari su ogni linea (parco<br />

veicolare).<br />

Calcolare i posti-km ed i pass.-km.<br />

E<br />

4 km<br />

C

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!