11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

I metodi di valutazione degli investimenti (2/2)<br />

Analisi finanziaria<br />

Nell’analisi finanziaria si valutano i costi che l’imprenditore deve<br />

sostenere per realizzare l’opera e/o per gestire il servizio (costi di<br />

costruzione, manutenzione, gestione, ecc.) ed i ritorni finanziari<br />

(entrate monetarie) che l’esercizio <strong>del</strong>l’opera o <strong>del</strong> servizio<br />

presumibilmente produrrà nella sua vita utile. Tale valutazione è<br />

effettuata per diverse alternative di investimento (ivi compresa<br />

l’alternativa <strong>del</strong> non investimento).<br />

Ciascuna alternativa giustifica l’investimento se i ricavi superano i<br />

costi; tra più alternative è da preferire quella con un differenziale<br />

positivo maggiore.<br />

Analisi economica<br />

La valutazione consiste nel confrontare i costi di investimento a<br />

carico <strong>del</strong>la collettività nel suo insieme (utenti e non utenti) con i<br />

benefici di cui potrà godere la collettività (utenti e non utenti) a<br />

seguito <strong>del</strong>la realizzazione <strong>del</strong> progetto.<br />

I benefici possono essere monetari (risparmio di carburante, di<br />

pedaggi di tariffe, ecc.) o monetizzabili (risparmio di tempo) o non<br />

monetizzabili (salvaguardia di valori storico-ambientali, riduzione<br />

di inquinamento, ecc.). I costi sono simili a quelli di un operatore<br />

privato, con la differenza che non vanno considerati quei costi che<br />

“rientrano” alla collettività (tasse, imposte, oneri finanziari, parte<br />

dei costi <strong>del</strong>la manodopera — riduzione disoccupazione, ecc.).<br />

Nel seguito ci si riferirà alla sola analisi economica che ha un<br />

carattere di maggiore generalità.<br />

191<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

L’Analisi Benefici-Costi (1/13)<br />

L’ABC consiste nel confrontare per ogni alternativa, compresa<br />

l’alternativa di Non-Progetto (NP), i benefici di cui goderà la<br />

collettività a progetto ultimato con i costi che la stessa<br />

collettività deve sostenere per la sua realizzazione e gestione.<br />

Tra più alternative è preferibile quella cui corrisponde un<br />

differenziale positivo più elevato tra benefici e costi.<br />

Le fasi <strong>del</strong>l’ABC sono le seguenti:<br />

– identificazione <strong>del</strong>le alternative di progetto<br />

– stima dei costi<br />

– stima dei benefici<br />

– individuazione e stima degli indicatori per la valutazione<br />

Identificazione <strong>del</strong>le alternative di progetto<br />

Tali alternative, individuate dal decisore politico, possono essere:<br />

– una unica alternativa di progetto; in questo caso deve essere<br />

valutato se il progetto è economicamente conveniente per la<br />

collettività rispetto alla alternativa NP. Esempio: l’ammodernamento<br />

di una strada esistente.<br />

– più alternative di progetto tra loro incompatibili; in questo caso<br />

può esserne realizzata solo una e si deve valutare quale<br />

progetto risulta essere economicamente più conveniente per la<br />

collettività. Esempio: costruire una strada o, in alternativa, una<br />

ferrovia per collegare due centri abitati.<br />

– più alternative di progetto tra loro compatibili; in questo caso è<br />

possibile realizzare più di un progetto contemporaneamente e la<br />

valutazione è effettuata su gruppi di progetti tra loro<br />

incompatibili (anche se solo per problemi di budget).<br />

192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!