11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Zonizzazione (3/3)<br />

Esempio di zonizzazione e di numerazione dei nodi centroidi<br />

18<br />

17<br />

1<br />

19<br />

1<br />

2<br />

2<br />

3<br />

3<br />

4<br />

4<br />

20<br />

6<br />

5<br />

10<br />

8<br />

7<br />

6 7<br />

28<br />

5<br />

10<br />

8<br />

9<br />

9<br />

12<br />

21<br />

13<br />

12<br />

13<br />

27<br />

131<br />

11<br />

11<br />

14<br />

14<br />

22<br />

16<br />

16<br />

26<br />

15<br />

15<br />

23<br />

25<br />

24<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Definizione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo di offerta<br />

<strong>del</strong> sistema di trasporto (1/2)<br />

Il mo<strong>del</strong>lo di offerta di trasporto rappresenta una schematica e<br />

parziale rappresentazione <strong>del</strong>le infrastrutture e dei servizi di<br />

trasporto; le metodologie di costruzione ed implementazione dei<br />

mo<strong>del</strong>li di offerta saranno approfonditi successivamente.<br />

In questa fase preliminare ci si limita ad indicare dei criteri su<br />

come possono essere selezionate le infrastrutture ed i servizi<br />

rilevanti per lo studio <strong>del</strong>la mobilità, che saranno poi<br />

rappresentate con il mo<strong>del</strong>lo di offerta.<br />

Gli elementi (infrastrutture e servizi) da selezionare dipendono<br />

dagli scopi <strong>del</strong>lo studio.<br />

Ad esempio, se si vuole studiare un piano di circolazione per un<br />

centro abitato non è detto sia necessario considerare tutti i<br />

collegamenti viari come rilevanti per la mobilità, ma, ad esempio, si<br />

possono trascurare una serie di strade secondarie o locali, non<br />

interessate da forti flussi di traffico.<br />

Se si vuole studiare la domanda di trasporto su una<br />

metropolitana, per verificarne il livello di servizio, è necessario<br />

considerare sia l’infrastruttura ed i servizi (corse) <strong>del</strong>la<br />

metropolitana che le infrastrutture (strade) ed i servizi (linee di<br />

trasporto su gomma) che ricadono nell’area servita dalla<br />

metropolitana; questi, infatti, influenzano il funzionamento <strong>del</strong>la<br />

metropolitana, sia perché adducono utenza, sia perché possono<br />

essere sistemi di trasporto alternativi.<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!