11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Resistenze al moto (1/5)<br />

Sono tutte le forze esterne che si oppongono al moto di un veicolo<br />

Resistenza al rotolamento<br />

Durante il moto di un veicolo stradale, la reazione <strong>del</strong>la<br />

pavimentazione, risultante degli sforzi normali trasmessi alla<br />

ruota, è spostata dal lato <strong>del</strong> moto rispetto all’asse <strong>del</strong>la ruota:<br />

Fz<br />

ef<br />

Fz<br />

21<br />

Nasce pertanto una “coppia<br />

resistente” pari a: Fz ef<br />

L’eccentricità ef, e pertanto la<br />

resistenza, aumenta<br />

all’aumentare <strong>del</strong>la velocità<br />

Sperimentalmente si è visto che, per veicoli in moto rettilineo, la<br />

resistenza al rotolamento si può esprimere come una forza pari a:<br />

rr = m (c + b v2 )<br />

dove:<br />

m è la massa <strong>del</strong> veicolo (kg)<br />

c e b sono parametri sperimentali (m/sec2 ; 1/m)<br />

v è la velocità <strong>del</strong> veicolo (m/sec)<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Forza peso<br />

Resistenze al moto (2/5)<br />

E’ una forza che si somma alle resistenze solo per veicoli su di un<br />

piano inclinato; ha lo stesso segno <strong>del</strong>le resistenze per moto in<br />

salita; ha segno opposto per moto in discesa.<br />

La forza peso è diretta verso il centro <strong>del</strong>la terra, è applicata al<br />

baricentro <strong>del</strong> veicolo ed è pari a:<br />

P = m g<br />

dove:<br />

m è la massa complessiva <strong>del</strong> veicolo (kg)<br />

g è l’accelerazione di gravità (9,81 m/sec2 )<br />

Nel caso di un veicolo su un piano inclinato, la componente che si<br />

oppone al moto è:<br />

P sen(γ)<br />

P sen(γ) ≅ P tg (γ) = P i = m g i<br />

γ<br />

P cos(γ)<br />

P<br />

con “i” pendenza <strong>del</strong>la livelletta (positiva se salita)<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!