11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Costi di produzione dei servizi di trasporto (6/6)<br />

Trasporto ferroviario<br />

Il costo di esercizio di un sistema di trasporto ferroviario può<br />

essere stimato in diversi modi.<br />

Un metodo proposta dalla UIC fornisce il costo per passeggero e<br />

per unità di distanza percorsa C e [Euro/pass-km]:<br />

C e = C 1+C 2/d+(1/p){(C 3 + d C 4)/T+[(t + c)/n p]C 5+(1/n p)C 6+(n v/n pC 7)}<br />

dove:<br />

C1 costi funzione dei pass. per dist. percorsa (tasse e assicurazioni)<br />

C2 costi funzione dei pass. trasportabili (biglietteria, prenot., controllo<br />

stazioni, ecc.)<br />

d distanza <strong>del</strong> trasporto (km)<br />

p coefficiente di occupazione medio dei posti offerti<br />

C3 costi fissi per treno (spese per la formazione dei treni, deposito,<br />

ecc.)<br />

C4 costi funzione dei treni per dist. percorsa (condotta treni, parte<br />

spese energia, parte spese infrastrutture, ecc.)<br />

T tonnellate lorde movimentate<br />

t tara <strong>del</strong>le vetture<br />

c carico medio<br />

np numero dei posti offerti per vettura<br />

C5 costi funzione <strong>del</strong> peso lordo rimorchiato per distanza percorsa<br />

(parte <strong>del</strong>le spese di: energia, infrastrutture, materiale rotabile, ecc.)<br />

C6 costi funzione dei veicoli per distanza percorsa (controllo veicoli,<br />

pulizia treni, ecc.)<br />

nv numero <strong>del</strong>le vetture per giorni necessarie per il trasporto<br />

C7 costi funzione dei veicoli per giorni di materiale necessario ai<br />

passeggeri<br />

121<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Costi di uso <strong>del</strong> servizio (1/4)<br />

I costi di uso <strong>del</strong> servizio sono quelli sopportati dagli utenti <strong>del</strong><br />

sistema di trasporto; per il sistema di trasporto stradale<br />

individuale, parte di tali costi coincidono con i costi di produzione<br />

<strong>del</strong> servizio.<br />

In generale, un utente di un sistema di trasporto, per utilizzare il<br />

sistema stesso, “spende” <strong>del</strong>le risorse non solamente monetarie;<br />

il costo totale sopportato dall’utente per l’uso <strong>del</strong> servizio è detto<br />

costo generalizzato.<br />

Il costo generalizzato C G, in termini puramente formali, può essere<br />

considerato somma di 4 aliquote:<br />

CG = CM + CT + CCOM + CSIC dove:<br />

CM rappresenta le risorse monetare spese per effettuare lo<br />

spostamento (pedaggi, carburante, biglietti, ecc.)<br />

CT rappresenta le risorse, in termini di tempo, spese per<br />

effettuare lo spostamento (tempo di attesa alle fermate,<br />

tempo di viaggio, ecc.)<br />

CCOM rappresenta il costo connesso alla mancanza di comfort<br />

<strong>del</strong>lo spostamento<br />

CSIC rappresenta il costo connesso ai rischi (mancanza di<br />

sicurezza <strong>del</strong> viaggio)<br />

Questi ultimi due termini non sono di facile valutazione, ma<br />

influenzano non poco le scelte di viaggio degli utenti.<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!