11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

L’equilibrio <strong>del</strong>le forze agenti su un veicolo (4/5)<br />

Procedura:<br />

si fissano l’istante di tempo iniziale t 0, l’incremento di tempo ∆t,<br />

la velocità iniziale v 0 (= 0 se il veicolo parte da fermo)<br />

detta v t la velocità al generico istante t (pari a v 0 all’istante di<br />

tempo t 0)<br />

si calcolano T(v t) ed R(v t), rispettivamente dalla curva<br />

caratteristica di trazione e dalla formula per le resistenze totali<br />

si calcola l’incremento di velocità corrispondente:<br />

∆v(t) = [T(v t) − R(v t)] ∆t/(µ m)<br />

si ottiene il nuovo valore di velocità alla fine <strong>del</strong>l’intervallo ∆t come<br />

v(t+∆t) = v(t) + ∆v(t)<br />

si calcola la velocità media nell’intervallo di tempo (t, t+∆t) come<br />

v m = [v(t) + v(t+∆t)]/2<br />

si calcola lo spazio percorso nell’intervallo di tempo (t, t+∆t) come<br />

∆s = v m ∆t<br />

si calcola il tempo percorso sommando tutti i ∆t e lo spazio<br />

percorso sommando tutti i ∆s<br />

41<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

L’equilibrio <strong>del</strong>le forze agenti su un veicolo (5/5)<br />

Il diagramma in cui si riporta sull’asse orizzontale il tempo e<br />

sull’asse verticale lo spazio percorso è detto diagramma <strong>del</strong> moto.<br />

Utilizzando l’integrazione <strong>del</strong>l’equazione <strong>del</strong>la trazione è possibile<br />

calcolare:<br />

– lo spazio di arresto di un veicolo ed il tempo di frenatura<br />

– il tempo che occorre per raggiungere la velocità di regime<br />

(tempo di avviamento) ed il relativo spazio percorso (spazio di<br />

accelerazione)<br />

– la velocità massima di un veicolo, la velocità media e la velocità<br />

commerciale<br />

– il tempo impiegato a percorrere una data tratta<br />

– ....<br />

In effetti, dal tracciamento <strong>del</strong> diagramma <strong>del</strong> moto si possono<br />

ricavare tutte le caratteristiche <strong>del</strong> moto <strong>del</strong> veicolo isolato e le<br />

sue prestazioni.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!