11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

L’Analisi Benefici-Costi (4/13)<br />

La stima dei Benefici<br />

I benefici prodotti dall’attuazione di un progetto possono essere<br />

distinti in:<br />

– benefici diretti; sono i benefici di cui godono solo gli utenti <strong>del</strong><br />

sistema di trasporto (ad esempio la riduzione <strong>del</strong> costo<br />

generalizzato <strong>del</strong> trasporto);<br />

– benefici indiretti; sono i benefici di cui godono anche i non utenti<br />

<strong>del</strong> sistema (ad esempio la riduzione <strong>del</strong>l’inquinamento<br />

atmosferico).<br />

I benefici possono in alcuni casi risultare negativi (ad esempio ad<br />

un progetto può corrispondere un incremento <strong>del</strong>l’inquinamento<br />

atmosferico); in questo caso contabilmente diventano dei costi,<br />

anche se non hanno niente a che vedere con la realizzazione e<br />

gestione <strong>del</strong>l’opera.<br />

I benefici diretti possono essere stimati come incremento <strong>del</strong><br />

surplus <strong>del</strong> consumatore, derivante dalla realizzazione <strong>del</strong><br />

progetto.<br />

I benefici indiretti sono:<br />

– riduzione <strong>del</strong>l’inquinamento acustico ed atmosferico<br />

– salvaguardia dei valori storico-monumentali di una città<br />

– sviluppo economico e sociale <strong>del</strong> territorio in cui il progetto è<br />

realizzato<br />

– ...<br />

195<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

L’Analisi Benefici-Costi (5/13)<br />

Stima dei Benefici Diretti<br />

Per la domanda di trasporto, così come per altri beni e servizi, può<br />

essere definita una curva di domanda, che pone in relazione il<br />

numero di utenti che si serve <strong>del</strong> sistema di trasporto con il costo<br />

generalizzato connesso allo stesso sistema.<br />

Più precisamente, è possibile tracciare una curva <strong>del</strong>le<br />

disponibilità a pagare degli utenti <strong>del</strong> sistema.<br />

Per disponibilità a pagare si intende il quantitativo di risorse (non<br />

solo costo monetario) che ogni utente è disposto a spendere per<br />

servirsi <strong>del</strong> sistema di trasporto (effettuare lo spostamento).<br />

Ogni utente, ut i, in funzione <strong>del</strong>le proprie caratteristiche socioeconomiche,<br />

ha una diversa disponibilità a pagare, Disp i; nel<br />

grafico <strong>del</strong>la curva di domanda si riporta sull’asse verticale la<br />

disponibilità a pagare di ogni utente e sull’asse orizzontale gli<br />

utenti, ordinati per disponibilità a pagare decrescenti.<br />

Disp. a pagare<br />

Disp i<br />

ut i<br />

196<br />

Utenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!