11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Infrastrutture ferroviarie (1/3)<br />

L’infrastruttura principale dei sistemi di trasporto ferroviari è la<br />

“strada ferrata”, la cui sovrastruttura è costituita da:<br />

– massicciata o ballast: si interpone tra l’armamento ed il piano<br />

di fondazione<br />

– armamento: insieme <strong>del</strong>le traverse, degli attacchi e <strong>del</strong>le rotaie<br />

La sovrastruttura ha il compito di ripartire i carichi concentrati<br />

sulle rotaie i carichi distribuiti sul terreno.<br />

Di seguito si riporta la figura <strong>del</strong>la sovrastruttura con le principali<br />

dimensioni in cm:<br />

Ballast<br />

Traversa<br />

La massicciata o ballast<br />

Ha la funzione di ripartire sul terreno i carichi trasmessi dal<br />

veicolo; deve essere in grado di assorbire i carichi statici e<br />

dinamici senza deformazioni permanenti.<br />

69<br />

Rotaie<br />

100 143,5 100<br />

60 490<br />

60<br />

Fondazione<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Infrastrutture ferroviarie (2/3)<br />

Traverse, rotaie e attacchi<br />

Le due rotaie costituiscono il binario e sono collegate tra loro con<br />

le traverse, che hanno il compito di assicurare la distanza<br />

costante tra le rotaie e di ripartire sulla massicciata le forze<br />

concentrate agenti sulle rotaie stesse<br />

Le traverse sono distanziate tra loro circa 60 — 70 cm<br />

I materiali utilizzati per le traverse sono:<br />

– legno: sono le più antiche e tuttora le più diffuse; hanno<br />

dimensioni medie pari a circa 260 x 25 x 15 cm; il legno è<br />

opportunamente trattato per evitare fenomeni di<br />

decomposizione;<br />

– calcestruzzo armato: possono essere monoblocco in c.a.<br />

precompresso o biblocco, costituite da due elementi in c.a.<br />

collegati da una barra di acciaio.<br />

La rotaia è una trave di acciaio con sezione trasversale a forma di<br />

fungo; svolge le funzioni di appoggio e di guida per le ruote. La<br />

massa per metro può variare, a seconda dei carichi (statici e<br />

dinamici) cui deve essere sottoposta (da 49 a 60 kg/m). Le<br />

rotaie sono prodotte in barre di lunghezza compresa tra 18 e 36<br />

m.<br />

74 mm<br />

150 mm<br />

70<br />

45 mm<br />

172 mm

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!