11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Costi di produzione dei servizi di trasporto (2/6)<br />

Trasporto stradale individuale<br />

Si distinguono:<br />

– costi fissi<br />

o acquisto <strong>del</strong> veicolo<br />

o tasse e assicurazioni<br />

– costi variabili (in funzione dei km percorsi)<br />

o carburante<br />

o lubrificanti<br />

o pneumatici<br />

o manutenzioni e riparazioni<br />

Il costo di acquisto <strong>del</strong> veicolo dipende dalla tipologia <strong>del</strong> veicolo e<br />

dalle sue caratteristiche; può essere valutato dai listini <strong>del</strong>le<br />

diverse case produttrici. Tale costo può essere ripartito tra i<br />

diversi anni di uso <strong>del</strong> veicolo come spese di ammortamento.<br />

La tassa di possesso è funzione (attualmente in Italia) <strong>del</strong>la<br />

potenza <strong>del</strong> motore. Il costo <strong>del</strong>l’assicurazione dipende dai prezzi<br />

di mercato <strong>del</strong>le diverse società assicuratrici.<br />

I costi variabili sono valutati come costi a km. Essi possono<br />

essere calcolati voce per voce, in funzione dei consumi e dei costi<br />

dei materiali, oppure forfettariamente, usando apposite tabelle da<br />

riviste specializzate; ad esempio il costo a km di una autovettura<br />

è circa 0,15-0,30 Euro/km.<br />

Il calcolo di questi costi è utile per le valutazioni economiche<br />

relative a progetti che possono portare a ridurre l’uso<br />

<strong>del</strong>l’autovettura (sistemi su ferro).<br />

117<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Costi di produzione dei servizi di trasporto (3/6)<br />

Trasporto stradale collettivo<br />

Per una azienda di trasporto collettivo i costi da valutare per la<br />

produzione <strong>del</strong> servizio sono:<br />

costi di acquisizione veicoli<br />

costi di gestione veicoli ed infrastrutture<br />

I costi di acquisizione si rilevano dai listini <strong>del</strong>le case produttrici.<br />

I costi di gestione sono:<br />

– costi di manutenzione ordinaria: valutabili pari a circa l’1 %<br />

all’anno <strong>del</strong> costo di acquisto;<br />

– costi di manutenzione straordinaria: valutabili pari a circa il<br />

10 % <strong>del</strong> costo di acquisto ogni 5 anni;<br />

– costi di esercizio: valutabili pari al costo di 3 addetti/anno per<br />

ogni veicolo di linea;<br />

– costi di manutenzione <strong>del</strong>le infrastrutture: valutabili pari al 5 %<br />

<strong>del</strong> costo di realizzazione <strong>del</strong>l’opera ogni 5 anni e, per i depositi e<br />

magazzini, in aggiunta il costo di un custode.<br />

I costi annuali di gestione CAG possono essere valutati in maniera<br />

analitica come:<br />

CAG = Cp + Ct + Cq + Ca + Cm + Cg dove:<br />

Cp costo <strong>del</strong> personale aziendale<br />

Ct costo per la trazione<br />

Cq quote di ammortamento capitale<br />

Ca costo per assicurazioni e tasse di circolazione<br />

Cm costo per la manutenzione<br />

Cg spese generali<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!