11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Mo<strong>del</strong>li matematici per la stima <strong>del</strong>la domanda (2/11)<br />

Per motivi di trattabilità analitica, in modo da poter considerare<br />

un numero ridotto di alternative di scelta, si preferisce<br />

fattorializzare il mo<strong>del</strong>lo di stima <strong>del</strong>la domanda nel prodotto di 4<br />

sottomo<strong>del</strong>li, ciascuno relativo ad una sola dimensione di scelta; il<br />

mo<strong>del</strong>lo così ottenuto è detto mo<strong>del</strong>lo a 4 stadi o mo<strong>del</strong>lo ad<br />

aliquote parziali:<br />

d od(s,m,k) = d o.(s) ⋅ p(d/os) ⋅ p(m/ods) ⋅ p(k/mods)<br />

In questo mo<strong>del</strong>lo il numero di spostamenti dall’origine “o” alla<br />

destinazione “d” per il motivo “s”, con il modo “m” e sul percorso<br />

“k”, è espresso come prodotto <strong>del</strong> numero di spostamenti emessi<br />

dall’origine “o” per lo scopo “s” [d o.(s)], per la frazione di tali<br />

spostamenti che si reca alla destinazione “d” per il motivo “s”<br />

[p(d/os)], per la frazione di spostamenti che usa il modo “m” per<br />

recarsi in “d” per il motivo “s” [p(m/ods)], per la frazione che<br />

utilizza il percorso “k” relativo al modo “m” per recarsi in “d” per il<br />

motivo “s” [p(k/mods)]. Le suddette frazioni possono essere viste<br />

come percentuali o come probabilità di scelta.<br />

I quattro sottomo<strong>del</strong>li così ottenuti sono noti come:<br />

d o.(s) mo<strong>del</strong>lo di emissione o generazione<br />

p(d/os) mo<strong>del</strong>lo di distribuzione<br />

p(m/ods) mo<strong>del</strong>lo di scelta modale<br />

p(k/mods) mo<strong>del</strong>lo di scelta <strong>del</strong> percorso (o di assegnazione)<br />

171<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Mo<strong>del</strong>li matematici per la stima <strong>del</strong>la domanda (3/11)<br />

I mo<strong>del</strong>li di domanda possono, a loro volta, essere classificati in:<br />

– comportamentali, se derivano da esplicite ipotesi sul<br />

comportamento degli utenti;<br />

– descrittivi, se descrivono le relazioni tra la domanda di<br />

trasporto e le variabili socioeconomiche, territoriali e di livello di<br />

servizio, senza formulare ipotesi specifiche sul comportamento<br />

dei decisori (utenti <strong>del</strong> sistema).<br />

In generale, nel mo<strong>del</strong>lo a quattro stadi i sottomo<strong>del</strong>li di emissione<br />

e distribuzione sono di tipo descrittivo, mentre i sottomo<strong>del</strong>li di<br />

scelta modale e scelta <strong>del</strong> percorso sono comportamentali.<br />

Cenni sui mo<strong>del</strong>li di utilità casuale<br />

I mo<strong>del</strong>li comportamentali più utilizzati per mo<strong>del</strong>lizzare la<br />

domanda di trasporto sono <strong>del</strong> tipo di utilità casuale.<br />

I mo<strong>del</strong>li di utilità casuale si basano sulla ipotesi che ogni utente<br />

sia un decisore razionale ovvero un massimizzatore <strong>del</strong>la propria<br />

utilità percepita e che, per una serie di motivi, non sia possibile<br />

prevedere con certezza la scelta che egli effettuerà, ma soltanto<br />

calcolare la probabilità che egli faccia una determinata scelta.<br />

Le ipotesi alla base dei mo<strong>del</strong>li di utilità casuale sono:<br />

a) il generico utente considera nell’effettuare la scelta tutte le<br />

alternative disponibili appartenenti al suo insieme di scelta<br />

b) ogni utente associa a ciascuna alternativa <strong>del</strong> suo insieme di<br />

scelta una utilità percepita e sceglie l’alternativa che<br />

massimizza tale utilità<br />

c) l’utilità associata dal generico utente all’alternativa è una<br />

variabile aleatoria<br />

172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!