11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le funzioni di costo per il trasporto stradale (1/7)<br />

Ad ogni arco di un grafo rappresentativo di un sistema di<br />

trasporto è attribuita una caratteristica quantitativa.<br />

Tale caratteristica può rappresentare il costo generalizzato<br />

sostenuto dall’utente per percorrere quell’arco, o una aliquota<br />

<strong>del</strong>lo stesso costo (ad esempio il solo tempo di percorrenza).<br />

Tale caratteristica può essere:<br />

– una costante; in questo caso si parla di costo <strong>del</strong>l’arco;<br />

– una funzione <strong>del</strong> numero di utenti sull’arco; in questo caso si<br />

parla di funzione di costo <strong>del</strong>l’arco.<br />

Gli archi cui è attribuito un costo indipendente dal flusso di utenti<br />

sono detti non congestionati; viceversa sono detti congestionati<br />

gli archi cui è attribuita una funzione di costo.<br />

Analogamente sono dette congestionate le reti che hanno alcuni o<br />

tutti gli archi congestionati.<br />

In generale:<br />

– le reti di trasporto stradale individuale sono rappresentate da<br />

mo<strong>del</strong>li di offerta con reti congestionate (il tempo di<br />

percorrenza su un arco stradale dipende dal flusso di veicoli che<br />

lo percorre)<br />

– le reti di trasporto ferroviario e stradale collettivo sono<br />

rappresentate da mo<strong>del</strong>li di offerta con reti non congestionate<br />

(si assume, nella maggior parte dei casi, che il tempo di<br />

percorrenza su un arco di un sistema di trasporto collettivo sia<br />

indipendente dal numero di utenti che lo percorre)<br />

147<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le funzioni di costo per il trasporto stradale (2/7)<br />

Costi e Funzioni di costo per le reti di trasporto privato<br />

Per le reti di trasporto privato (stradale), in generale, si assume<br />

che il costo associato ad un arco sia pari solo al tempo impiegato<br />

per percorrerlo.<br />

Archi connettori<br />

Per gli archi connettori si assume che tale tempo (t a) sia<br />

indipendente dal flusso di autoveicoli (archi non congestionati) e<br />

pari al rapporto tra la lunghezza <strong>del</strong>l’arco L a ed una velocità media<br />

di percorrenza v a, funzione <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong>la rete non<br />

rappresentata sul grafo:<br />

t a = L a/v a<br />

Si può assumere una velocità di:<br />

– 15-20 km/h in zone urbane centrali<br />

– 20-30 km/h in zone urbane periferiche<br />

– 30-40 km/h in ambito extraurbano<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!