11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le indagini per la stima <strong>del</strong>la domanda (6/12)<br />

Indagini al cordone<br />

Le indagini al cordone servono a rilevare i flussi di scambio (I-E ed<br />

E-I) e di attraversamento (E-E) che interessano l’area di studio.<br />

Per ridurre i costi <strong>del</strong>l’indagine, il cordone deve essere scelto in<br />

modo da minimizzare il numero di intersezioni con le infrastrutture<br />

e, cioè, in modo da limitare il numero di centroidi esterni (detti<br />

anche centroidi al cordone).<br />

L’indagine è effettuata sia “contando” i veicoli che attraversano la<br />

sezione al cordone (in ingresso ed in uscita) che “intervistando”<br />

un campione casuale di utenti <strong>del</strong> sistema di trasporto. Per<br />

quanto riguarda i conteggi, essi possono essere effettuati con le<br />

metodologie esaminate per le indagini sui flussi di traffico.<br />

L’estrazione <strong>del</strong> campione avviene, in generale, “fermando”<br />

l’autoveicolo che sopraggiunge dopo la fine <strong>del</strong>l’intervista<br />

precedente; ovviamente, tali indagini richiedono l’assistenza <strong>del</strong>le<br />

forze <strong>del</strong>l’ordine e deve essere scelta con cura la posizione in cui<br />

far fermare i veicoli (dove c’è una buona visibilità).<br />

L’intervistatore, potrà fare solo un numero limitato di domande,<br />

per motivi di tempo; le domande indispensabili sono: origine e<br />

destinazione <strong>del</strong>lo spostamento, ora di partenza ed ora prevista<br />

di arrivo, motivo <strong>del</strong>lo spostamento, occupazione <strong>del</strong> conducente,<br />

zona di residenza, frequenza <strong>del</strong>lo spostamento. Altre<br />

informazioni possono essere richieste in funzione degli scopi<br />

<strong>del</strong>l’indagine.<br />

163<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le indagini per la stima <strong>del</strong>la domanda (7/12)<br />

Indagini su aree vaste<br />

Sono le indagini che occorre fare quando è necessario conoscere<br />

la mobilità che interessa un territorio esteso, come può essere un<br />

comune o un insieme di comuni. In generale, tale indagine, in grado<br />

di fornire la matrice OD degli spostamenti interni (e talvolta di<br />

quelli di scambio dall’interno verso l’esterno), è accoppiata ad una<br />

indagine al cordone.<br />

L’indagine su aree vaste, detta anche indagine OD a domicilio,<br />

consiste nel rilevare, mediante interviste dirette, le<br />

caratteristiche <strong>del</strong>la mobilità dei componenti di un campione di<br />

famiglie di residenti, e nel dedurne le caratteristiche per l’intera<br />

popolazione.<br />

L’universo è costituito da tutte le famiglie residenti nell’area di<br />

studio; si intervistano tutti i componenti di una famiglia perché<br />

all’interno di essa sono presenti diverse categorie di persone<br />

(lavoratori, studenti, casalinghe etc.), cui corrispondono diverse<br />

esigenze di mobilità.<br />

Il campione di famiglie può essere estratto dall’elenco dei<br />

capifamiglia disponibile presso l’anagrafe <strong>del</strong> comune.<br />

E’ indispensabile intervistare, tornando ripetutamente a domicilio,<br />

tutti gli elementi <strong>del</strong> campione, anche quelli più difficili da<br />

contattare perché spesso assenti da casa; in caso contrario si<br />

possono commettere <strong>del</strong>le gravi imprecisioni, dato che il motivo<br />

<strong>del</strong>la non reperibilità può essere dovuto proprio ad una particolare<br />

tendenza a spostarsi.<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!