11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

La stima <strong>del</strong>la domanda di mobilità<br />

La domanda di mobilità può essere stimata utilizzando:<br />

– indagini dirette<br />

– mo<strong>del</strong>li matematici<br />

Le indagini dirette consistono nel rilevare le caratteristiche<br />

attuali <strong>del</strong>la domanda di mobilità mediante conteggi di traffico<br />

e/o interviste agli utenti <strong>del</strong> sistema di trasporto.<br />

I mo<strong>del</strong>li matematici consentono di stimare la domanda di<br />

mobilità attuale e futura, in funzione di caratteristiche socioeconomiche<br />

e territoriali <strong>del</strong>l’area di studio e <strong>del</strong> sistema di<br />

trasporto in essa operante.<br />

La calibrazione dei mo<strong>del</strong>li matematici si basa, comunque, su<br />

risultati di apposite indagini sulla mobilità; i risultati di alcune<br />

tipologie di indagine (conteggi dei flussi di traffico) possono,<br />

inoltre, essere utilizzati per migliorare le stime di matrici OD<br />

ottenute tramite mo<strong>del</strong>li o tramite altre tipologie di indagine.<br />

Di seguito si tratteranno le principali tipologie di indagine per la<br />

stima <strong>del</strong>la domanda di mobilità; successivamente si forniranno<br />

dei cenni sui sistemi di mo<strong>del</strong>li matematici utilizzabili per la stima<br />

<strong>del</strong>la domanda di trasporto.<br />

157<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le indagini per la stima <strong>del</strong>la domanda (1/12)<br />

Le principali metodologie di indagine sulla domanda di mobilità<br />

sono:<br />

– indagini sui flussi di traffico<br />

– indagini su aree ristrette<br />

– indagini al cordone<br />

– indagini su aree vaste<br />

– indagini sulla domanda di sosta<br />

Tranne le indagini sui flussi di traffico, tutte le indagini sono di<br />

tipo campionario, cioè sono rivolte solo ad un sottoinsieme<br />

(campione) <strong>del</strong> totale di persone interessate dallo studio<br />

(universo). Il campione deve sempre essere estratto a caso.<br />

Indagini sui flussi di traffico<br />

Sono indagini tese a rilevare l’entità e la composizione <strong>del</strong> flusso<br />

di traffico che, in un determinato periodo di tempo, attraversa<br />

una prefissata sezione <strong>del</strong> sistema di trasporto.<br />

Tali indagini possono essere effettuate sul:<br />

– sistema di trasporto privato; consiste nel rilevare composizione<br />

<strong>del</strong> flusso veicolare ed il numero totale di veicoli di ogni<br />

categoria che attraversa una sezione stradale nell’unità di<br />

tempo;<br />

– sistema di trasporto collettivo; consiste nel rilevare il numero<br />

di passeggeri a bordo dei veicoli <strong>del</strong> sistema di trasporto<br />

collettivo che attraversano una data sezione stradale,<br />

solitamente suddivisi per linea e/o per corsa.<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!