11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

I diagrammi <strong>del</strong> moto “tipo” (2/10)<br />

Si definisce accelerazione istantanea (all’istante t):<br />

a(t) = dv(t)/dt<br />

Analogamente a quanto visto per la velocità si può definire una<br />

accelerazione media:<br />

a M(t 1, t 2) = [v(t 2) − v(t 1)]/(t 2 − t 1)<br />

Si definisce contraccolpo o jerking, la variazione <strong>del</strong>l’accelerazione<br />

nel tempo:<br />

j(t) = da(t)/dt<br />

j M(t 1, t 2) = [a(t 2) − a(t 1)]/(t 2 − t 1)<br />

Le variazioni di accelerazione sono indesiderate dagli utenti dei<br />

sistemi di trasporto collettivo, per cui per tali sistemi si cerca di<br />

mantenere dei livelli di marcia che li limitino al minimo.<br />

I diagrammi rappresentativi <strong>del</strong>le variazioni <strong>del</strong>le grandezze<br />

cinematiche nel tempo sono detti diagrammi <strong>del</strong> moto.<br />

I diagrammi di interesse sono:<br />

s = s(t) diagramma <strong>del</strong>lo spazio percorso<br />

v = v(t) diagramma <strong>del</strong>la velocità<br />

a = a(t) diagramma <strong>del</strong>l’accelerazione<br />

j = j(t) diagramma <strong>del</strong> contraccolpo<br />

49<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

I diagrammi <strong>del</strong> moto “tipo” (3/10)<br />

I diagrammi <strong>del</strong> moto “tipo” sono diagrammi semplificati che<br />

consentono un rapido, anche se approssimato calcolo, <strong>del</strong>le<br />

prestazioni di un veicolo isolato.<br />

I diagrammi <strong>del</strong> moto reali devono essere costruiti tramite<br />

l’integrazione <strong>del</strong>l’equazione <strong>del</strong>la trazione.<br />

Di seguito esaminiamo 3 diagrammi <strong>del</strong> moto tipo, che si<br />

avvicinano a diagrammi <strong>del</strong> moto reali, con un grado sempre<br />

migliore di approssimazione:<br />

– diagramma <strong>del</strong> moto a velocità uniforme, detto anche<br />

diagramma rettangolare, per la forma assunta dal diagramma<br />

<strong>del</strong>la velocità<br />

– diagramma <strong>del</strong> moto con variazione lineare <strong>del</strong>la velocità, detto<br />

anche diagramma trapezio, per la forma assunta dal<br />

diagramma <strong>del</strong>la velocità<br />

– diagramma <strong>del</strong> moto con variazione lineare <strong>del</strong>la accelerazione,<br />

detto anche diagramma a contraccolpi costanti<br />

In ognuno dei tre casi calcoleremo il tempo di percorrenza<br />

complessivo, ed altre grandezze utili a descrivere il moto.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!