11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Forza di trazione (9/9)<br />

Il cambio<br />

Un motore a combustione interna ha una caratteristica di<br />

trazione ben diversa da quella ideale (crescente per un basso<br />

numero di giri e decrescente successivamente), con una curva di<br />

potenza non costante:<br />

C, N C N<br />

Il cambio consente, a parità di numero di giri all’albero motore, di<br />

variare il numero di giri all’albero di trasmissione secondario e<br />

quindi alle ruote.<br />

Scegliendo opportunamente i rapporti è possibile ottenere un<br />

inviluppo <strong>del</strong>le caratteristiche di trazione tali da avvicinarsi ad una<br />

caratteristica ideale sfruttando i tratti decrescenti <strong>del</strong>le curva di<br />

coppia. In generale, si tende ad utilizzare il motore in un intervallo<br />

di numero di giri compreso tra il valore corrispondente alla coppia<br />

massima e quello corrispondente alla potenza massima.<br />

C<br />

Primo rapporto<br />

Secondo<br />

Terzo<br />

37<br />

n<br />

Quarto<br />

n<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

L’equilibrio <strong>del</strong>le forze agenti su un veicolo (1/5)<br />

Il legame tra le forze agenti sul veicolo è definito tramite il<br />

secondo principio <strong>del</strong>la dinamica:<br />

F = m a<br />

dove:<br />

F è la risultante <strong>del</strong>le forze agenti sul veicolo (N)<br />

m è la massa <strong>del</strong> veicolo (kg)<br />

a è l’accelerazione applicata al veicolo (m/sec2 )<br />

Nel seguito si considera solo l’equilibrio nel verso <strong>del</strong> moto.<br />

Se si indica con T la forza motrice e con R la risultante <strong>del</strong>le<br />

resistenze al moto, la relazione che governa il moto <strong>del</strong> veicolo è:<br />

T − R = m a = m dv/dt = r in<br />

r in = m a rappresenta la forza di inerzia cui è sottoposto il veicolo.<br />

In condizioni di moto uniforme la forza di inerzia è nulla e si ha<br />

perfetto equilibrio tra forza motrice e resistenze al moto:<br />

T − R = 0<br />

Il veicolo durante il moto passa continuamente da fasi di<br />

accelerazione (T > R) a fasi con moto a regime (T = R) a fasi di<br />

decelerazione (T < R). In generale la fase di perfetto equilibrio <strong>del</strong>le<br />

forze si ha solo su tratti rettilinei e per brevi intervalli di tempo.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!