11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Definizione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo di offerta<br />

<strong>del</strong> sistema di trasporto (2/2)<br />

L’insieme degli elementi considerati è anche detta “rete di base” o<br />

schema di base ed è, di solito, rappresentata graficamente<br />

evidenziando le infrastrutture sulle quali avvengono i servizi di<br />

trasporto (assi stradali, ferroviari, stazioni, ecc.).<br />

Successivamente, la rete di base sarà trasformata nel vero e<br />

proprio mo<strong>del</strong>lo di offerta di trasporto, nel quale ogni elemento<br />

possederà <strong>del</strong>le caratteristiche quantitative ben precise (es.<br />

tempi di percorrenza, tempi di attesa, costi, ecc.).<br />

Rete di Base<br />

133<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le matrici OD (1/3)<br />

Nelle lezioni successive saranno approfondite le fasi di stima <strong>del</strong>la<br />

domanda di mobilità e di simulazione <strong>del</strong>l’interazione<br />

domanda/offerta (calcolo dei flussi di utenti sulle componenti <strong>del</strong><br />

sistema).<br />

Ora si forniscono <strong>del</strong>le definizioni fondamentali relative alle matrici<br />

origine/destinazione (matrici OD).<br />

Una matrice OD rappresenta gli spostamenti che interessano<br />

l’area di studio, in un determinato periodo di tempo, suddivisi per<br />

luoghi (zone) di origine e di destinazione.<br />

Pertanto, la matrice OD è una matrice quadrata, con un numero<br />

di righe e di colonne pari al numero di zone più il numero di<br />

centroidi esterni.<br />

Il generico elemento d od <strong>del</strong>la matrice rappresenta il numero di<br />

spostamenti che, nell’unità di tempo considerata, hanno origine<br />

nella zona o e destinazione nella zona d (rappresenta, pertanto,<br />

un flusso di spostamenti).<br />

La somma degli elementi <strong>del</strong>la i-esima riga rappresenta il totale<br />

dei flussi emessi dalla zona i-esima nell’unità di tempo, ed è detto<br />

flusso “emesso” o “generato” dalla zona:<br />

d o. = ∑ d d od<br />

134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!