11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

L’Analisi Benefici-Costi (10/13)<br />

Gli Indicatori per la Valutazione<br />

I benefici ed i costi calcolati per ogni anno di vita <strong>del</strong> progetto,<br />

devono essere confrontati con riferimento ad un unico anno, che<br />

viene, in genere, scelto come l’anno <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>la realizzazione <strong>del</strong><br />

progetto, detto anno 0.<br />

Questa operazione è detta attualizzazione. Per ogni anno che<br />

trascorre rispetto all’anno 0, si ipotizza che vi sia una riduzione<br />

<strong>del</strong> valore <strong>del</strong> costo o <strong>del</strong> beneficio dipendente dal tasso di sconto,<br />

detto tasso di attualizzazione r.<br />

Infatti, una somma ad oggi, S 0, fissato un tasso di sconto r (che<br />

fornisce la percentuale di rendita <strong>del</strong>la somma per ogni anno in cui<br />

è investita), dopo 1 anno vale:<br />

S 1 = S 0 + r S 0 = (1 + r) S 0<br />

dopo 2 anni: S 2 = S 0 + r S 0 + r (S 0 + r S 0) = (1 + r) 2 S 0<br />

.............<br />

dopo n anni: S n = (1 + r) n S 0<br />

Pertanto un qualunque somma spesa o incassata dopo t anni,<br />

riportata all’anno 0, vale:<br />

St<br />

S0<br />

= t<br />

( 1 + r)<br />

La quantità r, detta tasso di attualizzazione, può essere vista<br />

come una misura <strong>del</strong>la preferenza <strong>del</strong>la collettività per benefici a<br />

breve rispetto a benefici a lungo termine.<br />

201<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

L’Analisi Benefici-Costi (11/13)<br />

Precisato questo aspetto relativo all’attualizzazione dei benefici e<br />

dei costi all’anno 0, gli indicatori per valutare la convenienza di un<br />

progetto con l’ABC sono due:<br />

– il Valore Attuale Netto (VAN)<br />

– il Saggio di Rendimento Interno (SRI)<br />

Il VAN è la somma dei valori attualizzati <strong>del</strong>le differenze, anno per<br />

anno, tra i Benefici prodotti dal progetto ed i costi sostenuti per<br />

la sua realizzazione e gestione. La somma è estesa dall’anno 0 di<br />

inizio realizzazione <strong>del</strong> progetto fino al termine <strong>del</strong>la vita utile <strong>del</strong><br />

progetto:<br />

−<br />

= ∑<br />

= +<br />

n Bt<br />

Ct<br />

VAN<br />

t<br />

t 0 ( 1 r)<br />

dove:<br />

sono i benefici totali all’anno t<br />

Bt Ct sono i costi totali all’anno t<br />

r è il tasso di attualizzazione (es. r = 0,04 — 0,07)<br />

n è il numero di anni tra l’inizio <strong>del</strong>la realizzazione <strong>del</strong> progetto<br />

sino al termine <strong>del</strong>la vita utile <strong>del</strong>lo stesso<br />

Se si indica con m l’anno di termine <strong>del</strong>la realizzazione <strong>del</strong><br />

progetto e con V n il valore residuo <strong>del</strong>l’opera, considerato che negli<br />

anni di realizzazione i benefici sono nulli ed i costi sono pari agli<br />

investimenti, I t, si può scrivere:<br />

VAN<br />

I<br />

( 1 + r)<br />

m<br />

n<br />

t = − ∑ + t ∑<br />

t =<br />

0<br />

t = m+<br />

1<br />

202<br />

Bt<br />

− C<br />

( 1 + r)<br />

t<br />

t<br />

Vn<br />

+ n<br />

( 1 + r)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!