11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Autobus (1/2)<br />

E’ il sistema di trasporto collettivo più utilizzato.<br />

Vantaggi: elevata versatilità (può essere messo in esercizio sulle<br />

strade ordinarie, le dimensioni contenute di alcuni<br />

mo<strong>del</strong>li possono consentirne l’uso su strade strette, è<br />

possibile variare i tracciati <strong>del</strong>le linee, le fermate<br />

possono essere disposte quasi ovunque e cambiate di<br />

posizione) ed economicità (non richiede forti costi di<br />

investimento, manutenzione ed esercizio)<br />

Svantaggi: prestazioni limitate in termini di regolarità di esercizio<br />

(è soggetto al traffico veicolare), capacità di<br />

trasporto (abbastanza inferiori a quelle dei sistemi su<br />

ferro) e velocità commerciali (modeste per l’elevato<br />

numero di fermate, per le prestazioni dei veicoli e per<br />

l’influenza <strong>del</strong> traffico veicolare)<br />

Tipologia dei veicoli e loro caratteristiche principali:<br />

Lunghezza<br />

(m)<br />

Larghezza<br />

(m)<br />

Capacità<br />

(posti)<br />

Autobus corto<br />

o minibus<br />

Autobus<br />

medio<br />

93<br />

Autobus lungo<br />

Autobus<br />

snodato<br />

6-7 8-9 11-12 16-18<br />

2,1 2,5 2,5 2,5<br />

20-40<br />

(10 a sedere)<br />

80<br />

(16 a sedere)<br />

120<br />

(20 a sedere)<br />

180<br />

(30 a sedere)<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Autobus (2/2)<br />

Il rapporto tra posti a sedere e posti in piedi varia a seconda <strong>del</strong><br />

tipo di servizio: per autobus urbani la % di posti a sedere è<br />

modesta (10-15 %); per autobus suburbani si arriva al 40 %; per<br />

autobus interurbani oltre il 65 %; per autobus granturismo il 100<br />

%.<br />

Motorizzazioni:<br />

– Diesel: è la tipologia più diffusa; la potenza massima varia tra i<br />

75 ed i 165 kW<br />

– Elettrici: in generale sono minibus utilizzati nei centri storici per<br />

ridurre gli impatti sull’ambiente (inquinamento acustico ed<br />

atmosferico); la ricerca tende di risolvere i problemi legati alle<br />

limitate capacità <strong>del</strong>le batterie, con conseguente ridotta<br />

autonomia; hanno elevati costi di acquisto e manutenzione<br />

– Ibridi: hanno a bordo due motori, uno elettrico alimentato da un<br />

alternatore, il quale è alimentato da un motore termico a<br />

benzina; alcune batterie interposte tra i due motori<br />

immagazzinano energia per rilasciarla quando serve (in salita o<br />

nei centri storici in cui si viaggia in “tutto elettrico)<br />

– Alimentati da altre fonti energetiche: GPL, Metano, ecc.<br />

In diversi casi gli autobus viaggiano in corsia preferenziale, in<br />

generale per non oltre il 60 % <strong>del</strong> percorso.<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!