11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

SVOLGIMENTO (SECONDA ITERAZIONE)<br />

Alla seconda iterazione si ha:<br />

R(19,6) = 200 + 19,6 2 = 584,2 N<br />

Lo sforzo di trazione è il più piccolo tra quello trasmissibile per<br />

trazione e quello calcolato con la caratteristica di trazione:<br />

T(19,6) = min (2.354; 65.000/19,6) = min (2.354; 3.316) =<br />

2.354 N<br />

La variazione di velocità è pari a:<br />

∆v(10”) = [T(19,6) − R(19,6)] ∆t/(µ m) = (2.354 − 584,2)x10 / (1,1<br />

x 1.000) = 16,1 m/sec<br />

La velocità alla fine <strong>del</strong> tratto è pari a: 19,6 + 16,1 = 35,7 m/sec<br />

La velocità media è pari a:<br />

v m = (19,6 + 35,7)/2 = 27,7 m/sec<br />

Spazio percorso:<br />

∆s = v m ∆t = 27,7 x 10 = 277 m<br />

45<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

SVOLGIMENTO (TERZA ITERAZIONE)<br />

Alla terza iterazione si ha:<br />

R(35,7) = 200 + 35,7 2 = 1.474 N<br />

Lo sforzo di trazione è il più piccolo tra quello trasmissibile per<br />

trazione e quello calcolato con la caratteristica di trazione:<br />

T(35,7)= min (2.354; 65.000/35,7) = min (2.354; 1821) = 1.821 N<br />

La variazione di velocità è pari a:<br />

∆v(20”) = [T(35,7) − R(35,7)] ∆t/(µ m) = (1.821 − 1.474)x10 / (1,1<br />

x 1.000) = 3,2 m/sec<br />

La velocità alla fine <strong>del</strong> tratto è pari a: 35,7 + 3,2 = 38,9 m/sec<br />

La velocità media è pari a:<br />

v m = (35,7 + 38,9)/2 = 37,3 m/sec<br />

Spazio percorso:<br />

∆s = v m ∆t = 37,3 x 10 = 373 m<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!