11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Introduzione alla Economia dei Trasporti<br />

L’Economia dei Trasporti studia le problematiche economiche<br />

connesse ai sistemi di trasporto; dei molteplici aspetti studiati ci<br />

si occuperà di:<br />

– costi dei servizi di trasporto<br />

o costi di costruzione e manutenzione <strong>del</strong>le infrastrutture<br />

o costi di produzione dei servizi di trasporto<br />

o costi di uso <strong>del</strong> servizio<br />

– domanda di trasporto<br />

o stima <strong>del</strong>la domanda di mobilità (indagini e mo<strong>del</strong>li)<br />

o interazione domanda/offerta<br />

– valutazione degli investimenti<br />

o analisi economica<br />

– analisi benefici-costi<br />

o analisi finanziaria<br />

Per quanto riguarda i costi dei servizi di trasporto, di seguito si<br />

riportano le metodologie di stima utili ad una valutazione<br />

<strong>del</strong>l’investimento nella fase di progetto preliminare.<br />

Nei progetti di massima ed esecutivi si utilizzano stime analitiche<br />

(computi metrici) non oggetto di questo corso.<br />

113<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

I costi dei servizi di trasporto<br />

I soggetti che sopportano i costi connessi ad un sistema di<br />

trasporto possono essere raggruppati in tre categorie:<br />

– soggetti proprietari e/o gestori <strong>del</strong>l’infrastruttura e <strong>del</strong> relativo<br />

sistema di controllo (ad esempio: Ferrovie <strong>del</strong>lo Stato, Società<br />

Autostrade, ecc.)<br />

– soggetti produttori <strong>del</strong> servizio di trasporto (ad esempio:<br />

aziende di trasporto collettivo, Trenitalia, ecc.)<br />

– soggetti fruitori <strong>del</strong> sistema di trasporto (utenti)<br />

A questi va aggiunta la collettività che, in molti casi, sopporta i<br />

costi, sia monetari (tasse) che non monetari (impatti), di un<br />

sistema di trasporto.<br />

Ad esempio:<br />

− la costruzione (e manutenzione) di una strada statale è<br />

effettuata con soldi pubblici e quindi con costi diretti sulla<br />

collettivita (che pertanto assume il ruolo di proprietario e<br />

gestore)<br />

− le aziende di trasporto collettivo hanno <strong>del</strong>le sovvenzioni<br />

Regionali indispensabili per mantenere i prezzi dei titoli di<br />

viaggio a valori politicamente accettabili (la collettività assume<br />

parte dei costi di produzione <strong>del</strong> servizio)<br />

Tre sono le tipologie di costi connessi ad un sistema di trasporto:<br />

– costi di costruzione e manutenzione <strong>del</strong>l’infrastruttura<br />

– costi di produzione <strong>del</strong> servizio<br />

– costi di uso <strong>del</strong> servizio<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!