11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Mo<strong>del</strong>li matematici per la stima <strong>del</strong>la domanda (8/11)<br />

Gli attributi utilizzati per la definizione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo possono<br />

essere distinti in due gruppi:<br />

1) Attributi di attrattività: sono variabili, o loro funzioni, in grado<br />

di misurare la “capacità attrattiva” di una zona di<br />

destinazione (addetti, posti scuola, negozi, ecc.).<br />

2) Attributi di costo: sono variabili che misurano il costo<br />

generalizzato (i coefficienti β k sono negativi) connesso allo<br />

spostamento da o a d (distanza, costo generalizzato, ecc.)<br />

Se si indica con A d e C od le variabili di attrazione e di costo, il<br />

mo<strong>del</strong>lo di distribuzione più elementare assume la forma:<br />

p ( d/<br />

os)<br />

[ β1A<br />

d − β2C<br />

o d ]<br />

[ β A − C ]<br />

exp<br />

=<br />

∑ exp β<br />

d' 1 d'<br />

2 o d'<br />

Se si considerando come variabile di attrazione il logaritmo<br />

naturale di Ad, e come variabile di costo il logaritmo naturale di<br />

Cod, si ottiene il seguente mo<strong>del</strong>lo, detto anche mo<strong>del</strong>lo<br />

gravitazionale:<br />

p ( d/<br />

osh)<br />

β1<br />

Ad<br />

=<br />

∑ A<br />

d' β1<br />

d'<br />

−β2<br />

od<br />

−β2<br />

C od'<br />

Per il motivo Casa-Lavoro, un possibile valore per i coefficienti β 1 e<br />

β 2 , calibrati su città di medie dimensioni, considerando come<br />

variabile di attrattività il numero di addetti al settore servizi e<br />

come variabile di costo la distanza in linea d’aria, sono:<br />

β 1 = 0,93 β 2 = 0,70<br />

177<br />

C<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Mo<strong>del</strong>li matematici per la stima <strong>del</strong>la domanda (9/11)<br />

Mo<strong>del</strong>lo di scelta modale<br />

Il mo<strong>del</strong>lo di scelta modale fornisce la percentuale, o aliquota,<br />

p(m/ods) di spostamenti che, recandosi dalla zona o alla zona d<br />

per il motivo s, usa il modo m.<br />

I mo<strong>del</strong>li di scelta modale utilizzati nella pratica hanno quasi<br />

sempre una interpretazione comportamentale.<br />

Gli attributi che compaiono nella funzione di utilità sono:<br />

A) attributi di livello di servizio: sono relativi alle caratteristiche<br />

<strong>del</strong> servizio offerto dal singolo modo, ad esempio il tempo di<br />

viaggio, il costo monetario, la regolarità <strong>del</strong> servizio, ecc. Questi<br />

attributi hanno di solito coefficienti negativi in quanto<br />

rappresentano per l’utente <strong>del</strong>le disutilità. Fra gli attributi di<br />

livello di servizio vi sono di solito degli attributi specifici<br />

<strong>del</strong>l’alternativa o di preferenza modale i quali valgono uno per<br />

un modo e zero per gli altri e tengono conto di quelle<br />

caratteristiche proprie di ciascun modo non valutabili<br />

quantitativamente.<br />

B) attributi socio-economici: sono relativi a caratteristiche <strong>del</strong><br />

decisore o <strong>del</strong> nucleo familiare di appartenenza che influenzano<br />

la scelta <strong>del</strong> modo; ad esempio variabili di reddito, di dotazione<br />

automobilistica (n. di auto in famiglia, ecc.), il sesso, l’età ecc.<br />

La forma funzionale più utilizzata è il mo<strong>del</strong>lo Logit:<br />

p ( m/<br />

ods)<br />

178<br />

[ Vm<br />

/ θ]<br />

[ V / ]<br />

exp<br />

=<br />

∑ exp θ<br />

m' m'<br />

dove V m è l’utilità sistematica associata al modo m.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!