11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le funzioni di costo per il trasporto collettivo (2/3)<br />

Archi di salita<br />

Agli archi di salita è attribuito un tempo pari al tempo medio di<br />

attesa tw a <strong>del</strong>l’utente alla fermata. Tale tempo medio di attesa è<br />

pari alla metà <strong>del</strong>l’intertempo <strong>del</strong>la linea I L, nel caso di sistemi ad<br />

elevata frequenza e bassa/media regolarità (autobus urbani,<br />

metropolitane, ecc.); se vi sono, invece, più linee che portano<br />

l’utente alla stessa destinazione, il tempo di attesa va calcolato<br />

cumulando le corse <strong>del</strong>le diverse linee (intertempo calcolato in<br />

funzione <strong>del</strong>la frequenza cumulata <strong>del</strong>le diverse linee).<br />

Se, invece, il sistema è a bassa frequenza ed elevata regolarità<br />

(autobus extraurbani, treni a media e lunga percorrenza, ecc.),<br />

l’utente non si reca in modo “casuale” alla fermata, per cui il<br />

tempo medio di attesa si fissa in modo diverso. Infatti, l’utente si<br />

recherà alla fermata un certo tempo prima <strong>del</strong>la partenza <strong>del</strong>la<br />

corsa che deve prendere (10-15 minuti), a prescindere dalla sua<br />

frequenza.<br />

Archi di discesa<br />

Il tempo di percorrenza <strong>del</strong>l’arco di discesa td a è fissato in<br />

funzione <strong>del</strong> tipo di veicolo <strong>del</strong> sistema di trasporto; ad esempio si<br />

può fissare un tempo di 2-5 sec per un autobus e di 10-30 sec per<br />

un treno (considerata la possibilità di coda in discesa).<br />

155<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le funzioni di costo per il trasporto collettivo (3/3)<br />

Archi di linea<br />

Il tempo di percorrenza su un arco di linea tl a si calcola attraverso<br />

i diagrammi <strong>del</strong> moto o in funzione <strong>del</strong>la velocità commerciale<br />

media misurata sul sistema.<br />

Per un sistema su ferro (metropolitana, ferrovia, ecc.) in sede<br />

completamente riservata, il tempo di percorrenza su un arco di<br />

linea si può calcolare, in funzione <strong>del</strong>le caratteristiche di velocità<br />

massima, accelerazione, contraccolpo e tempo di sosta alla<br />

fermata/stazione come:<br />

tl a = L a/v MAX + v MAX/a M + a M/j M + ts a<br />

dove ts a è il tempo medio di sosta connesso all’arco a, assunto<br />

pari alla metà <strong>del</strong> tempo medio di sosta connesso al nodo origine<br />

di a più la metà <strong>del</strong> tempo medio di sosta connesso al nodo<br />

destinazione di a.<br />

Per i sistemi in sede totalmente o parzialmente promiscua (tram,<br />

autobus, ecc.) si preferisce misurare (o, in fase di progetto,<br />

fissare, in funzione di ciò che accade in realtà simili) la velocità<br />

commerciale media <strong>del</strong>la linea, che dipende non solo dalle<br />

caratteriche dei veicoli (velocità, accelerazione, ecc.), ma anche<br />

dal traffico stradale sulla sede promiscua. Detta v CM tale velocità<br />

media, il tempo medio di percorrenza è dato da:<br />

tl a = L a/v CM<br />

156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!