11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

L’Analisi Benefici-Costi (6/13)<br />

Una volta costruita la curva di domanda (curva <strong>del</strong>le disponibilità<br />

a pagare), la si può utilizzare per stimare il numero di utenti che<br />

utilizzano il sistema di trasporto al variare <strong>del</strong> costo<br />

generalizzato ad esso connesso.<br />

Fissato un costo generalizzato, Cg*, gli utenti che si servono <strong>del</strong><br />

sistema sono tutti quelli, UT*, che hanno una disponibilità a<br />

pagare maggiore o uguale al costo generalizzato.<br />

Disp. a pagare<br />

Cg*<br />

UT*<br />

ut*<br />

utente marginale<br />

L’utente ut*, che ha una disponibilità a pagare proprio pari al<br />

costo generalizzato, è detto utente marginale; questo utente non<br />

si servirebbe <strong>del</strong> sistema se il costo generalizzato aumentasse<br />

anche se di una quantità molto piccola.<br />

197<br />

Utenti<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

L’Analisi Benefici-Costi (7/13)<br />

Siccome il costo d’uso <strong>del</strong> sistema Cg* è uguale per tutti gli<br />

utenti, a parte l’utente marginale, tutti gli altri utenti <strong>del</strong> sistema<br />

pagano un costo inferiore a quanto sarebbero disposti a pagare.<br />

La differenza tra quanto un utente è disposto a pagare e quanto<br />

effettivamente paga è detto Surplus; tale valore può essere<br />

adottato come una misura dei benefici diretti prodotti dalla<br />

fruizione <strong>del</strong> sistema di trasporto.<br />

Disp. a pagare<br />

Disp i<br />

Cg*<br />

ut i<br />

UT*<br />

ut*<br />

L’area compresa tra la curva <strong>del</strong>la disponibilità a pagare ed il<br />

segmento individuato da Cg* rappresenta il Surplus relativo<br />

all’intera utenza, S UT*. Esso si può calcolare come:<br />

S UT* = ∫ UT* Disp(ut) dut − Cg*⋅ UT*<br />

dove il primo termine rappresenta la disponibilità a pagare totale<br />

<strong>del</strong>l’utenza ed il secondo il totale di quanto l’utenza<br />

effettivamente paga.<br />

198<br />

Surplus <strong>del</strong>l’utente ut i<br />

S i = Disp i − Cg*<br />

utente marginale<br />

Utenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!