11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

I diagrammi <strong>del</strong> moto “tipo” (10/10)<br />

Diagramma ad accelerazione lineare e contraccolpi costanti<br />

a(t)<br />

a M<br />

a M<br />

v(t)<br />

v MAX<br />

s(t)<br />

l AB<br />

j(t)<br />

j M<br />

j M<br />

0<br />

t 1 t 2 t AB<br />

57<br />

t<br />

t<br />

t<br />

t<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Interazione tra veicoli nel trasporto stradale (1/3)<br />

L’interazione tra più veicoli stradali che utilizzano la stessa<br />

infrastruttura di trasporto è studiata tramite la teoria dei flussi<br />

di traffico.<br />

Definizioni fondamentali<br />

– flusso f (veic./h) numero di veicoli che attraversano una<br />

data sezione stradale nell’unità di tempo<br />

– velocità v (km/h) velocità media dei veicoli presenti in un<br />

tronco stradale<br />

– densità k (veic./km) rapporto tra il numero di veicoli presenti<br />

in un tronco stradale, in un determinato<br />

istante di tempo, e la lunghezza <strong>del</strong><br />

tronco stesso<br />

0,5 km<br />

La relazione che lega le tre grandezze, flusso, velocità e densità è<br />

detta relazione fondamentale <strong>del</strong> traffico stradale:<br />

f = k v<br />

Sperimentalmente si può ricavare la relazione tra velocità e<br />

densità v = v(k), e da questa ricavare le relazioni v = v(f) e k = k(f).<br />

58<br />

k = 10 veic./km

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!