11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le indagini per la stima <strong>del</strong>la domanda (10/12)<br />

Programmi di caricamento, verifica, ed elaborazione dati.<br />

I dati raccolti con le schede sono caricati su elaboratori<br />

elettronici, riportando i dati codificati <strong>del</strong>l’intervista.<br />

La codifica è affidata ai codificatori, cioè a persone distinte dagli<br />

intervistatori, che, nei giorni immediatamente successivi alle<br />

singole interviste, traducono le risposte in codice. Il loro lavoro<br />

rappresenta una verifica puntuale <strong>del</strong>le schede di intervista e può<br />

consentire correzioni di eventuali errori commessi dagli<br />

intervistatori.<br />

I risultati codificati <strong>del</strong>le interviste vanno sottoposti ad una serie<br />

di test finalizzati alla correzione degli errori o ad individuare<br />

interviste fittizie.<br />

Gli errori più comuni da scovare in fase di codifica e/o di<br />

elaborazione sono i seguenti:<br />

– Interviste fittizie.<br />

– Informazioni errate. In taluni rapporti di interviste autentiche si<br />

trovano dati evidentemente scorretti.<br />

– Contraddizioni. Due risposte antitetiche non possono essere<br />

entrambe esatte. Ad es. assenza di studenti in famiglia e<br />

spostamenti casa-studio non nulli.<br />

– Risposte incomplete. L’intervistato a volte può trascurare di<br />

rispondere a qualche domanda, o può capitare che la risposta<br />

non venga annotata.<br />

In alcuni casi si può far fronte ad alcuni errori e recuperare<br />

l’intervista, in altri casi essa deve essere scartata.<br />

167<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le indagini per la stima <strong>del</strong>la domanda (11/12)<br />

Le indagini sulla domanda di sosta<br />

Consistono nel rilevare la domanda di sosta che si ha in una certa<br />

zona, al fine di poter dimensionare nuovi impianti di parcheggio o di<br />

istituire dei piani di tariffazione e gestione <strong>del</strong>la sosta.<br />

I parametri che caratterizzano la domanda di sosta sono<br />

classificabili in due gruppi:<br />

– parametri che possono essere rilevati da una indagine sulla<br />

sosta (numero di veicoli che chiede di sostare e durata media<br />

<strong>del</strong>la sosta), senza la necessità di intervistare gli occupanti<br />

degli autoveicoli: la conoscenza di questi parametri è<br />

necessaria e sufficiente per dimensionare un sistema di<br />

parcheggi in grado di soddisfare la domanda attuale e<br />

manifesta;<br />

– parametri relativi agli utenti <strong>del</strong>l’auto che chiede di sostare:<br />

(luoghi di origine e destinazione, motivo <strong>del</strong>la sosta, costo <strong>del</strong>lo<br />

spostamento, ecc.) essi possono essere misurati solo<br />

intervistando gli utenti stessi e servono per fissare una politica<br />

di sosta di medio e lungo periodo, che non soddisfi solo le<br />

esigenze attuali, ma anche quelle future.<br />

168

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!