11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Variazioni temporali <strong>del</strong>la domanda di mobilità (3/3)<br />

Variazioni fra intervalli di tempo di identiche caratteristiche<br />

Sono anche dette variazioni interperiodali. Ad esempio sono le<br />

variazioni <strong>del</strong>la domanda nell’ora di punta antimeridiana di diversi<br />

giorni con caratteristiche simili (tra le 7:30 e le 8:30 di due<br />

mercoledì successivi).<br />

Queste variazioni non sono dovute ad eventi sistematici, ma dalla<br />

intrinseca aleatorietà <strong>del</strong> fenomeno <strong>del</strong>la mobilità.<br />

Nella realtà i tre tipi di dinamica si sovrappongono tra loro in<br />

modo spesso non distinguibile.<br />

139<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

La mo<strong>del</strong>lizzazione <strong>del</strong>l’offerta di trasporto (1/7)<br />

Definizioni<br />

Per mo<strong>del</strong>lo di offerta si intende un mo<strong>del</strong>lo matematico che<br />

simula gli aspetti rilevanti (topologici, funzionali e prestazionali)<br />

<strong>del</strong> funzionamento di un sistema di trasporto.<br />

La costruzione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo di offerta avviene a valle <strong>del</strong>le fasi di<br />

individuazione <strong>del</strong>l’area di studio, zonizzazione ed estrazione <strong>del</strong>la<br />

rete di base.<br />

In generale, la maggior parte dei mo<strong>del</strong>li di offerta di trasporto<br />

sono dei grafi pesati (cioè dei grafi ai cui elementi è attribuita una<br />

caratteristica quantitativa, ad esempio tempi di percorrenza).<br />

Si definisce grafo G una coppia ordinata di insiemi: l’insieme dei<br />

nodi N e l’insieme degli archi o rami L.<br />

Ad ogni nodo è attribuito un numero: i, j, k, l, ecc.<br />

Un arco (o ramo) è definito dalla coppia di nodi che esso connette<br />

(i, j); in generale, per rappresentare le reti di trasporto si<br />

utilizzano grafi orientati, nei quali gli archi hanno un verso, per cui<br />

sono individuati da una coppia ordinata di nodi: (i, j) ≠ (j, i).<br />

Esempio di grafo orientato:<br />

1 2<br />

3 4<br />

Nodi: N = {1; 2; 3; 4}<br />

Archi: L = {(1, 2); (1, 3); (2, 3);<br />

(2, 4); (3, 1); (3, 4);<br />

(4, 2)}<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!