11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Mo<strong>del</strong>li di assegnazione (1/9)<br />

I mo<strong>del</strong>li di assegnazione consentono di calcolare i flussi sulla rete<br />

di trasporto note le caratteristiche <strong>del</strong>la domanda di trasporto<br />

(matrici OD) e le caratteristiche <strong>del</strong>l’offerta di trasporto (grafo<br />

<strong>del</strong>la rete). Tali mo<strong>del</strong>li sono anche detti mo<strong>del</strong>li di interazione<br />

domanda/offerta.<br />

Si indichi con:<br />

dod il flusso di domanda (veic/h) tra l’origine o e la destinazione d<br />

k un generico percorso che connette la coppia od<br />

F k<br />

il flusso di veicoli sul percorso k (veic/h)<br />

p k,od la probabilità che gli utenti che devono muoversi da o a d<br />

scelgano il percorso k (tale probabilità vale 0 se il percorso k<br />

non connette la coppia od)<br />

Si ha la seguente relazione:<br />

Esempio:<br />

o<br />

d od = 420 veic/h<br />

p 1,od = 0,68<br />

p 2,od = 0,32<br />

F k = p k,od d od<br />

F 1 = p 1,od d od = 0,68 x 420 = 286 veic/h<br />

F 2 = p 2,od d od = 0,32 x 420 = 134 veic/h<br />

181<br />

Percorso 1<br />

Percorso 2<br />

d<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Mo<strong>del</strong>li di assegnazione (2/9)<br />

Un percorso è costituito da una successione di archi<br />

o<br />

1<br />

2<br />

6<br />

Il percorso 1 è composto dagli archi 1, 2, 3, 4 e 5 ed il percorso 2<br />

dagli archi 1, 6, 7 e 8. In generale, un arco può appartenere a più di<br />

un percorso.<br />

Si indichi con:<br />

fi il flusso flusso di veicoli sull’arco i (veic/h)<br />

Il flusso sull’arco i, f i, è pari alla somma dei flussi di percorso, F k,<br />

cui l’arco appartiene; nel caso <strong>del</strong>l’esempio si ha:<br />

f 1 = F 1 + F 2 = 286 + 134 = 420 veic/h<br />

f 2 = f 3 = f 4 = f 5 = F 1 = 286 veic/h<br />

f 6 = f 7 = f 8 = F 2 = 134 veic/h<br />

3<br />

Percorso 1<br />

7<br />

Percorso 2<br />

La relazione tra flussi di arco e flussi di percorso può essere<br />

scritta come:<br />

f i = ∑ k a i,k F k<br />

dove:<br />

a i,k = 1 se l’arco i appartiene al percorso k<br />

a i,k = 0 se l’arco i non appartiene al percorso k<br />

182<br />

4<br />

8<br />

5<br />

d

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!