11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le matrici OD (2/3)<br />

Analogamente si può definire un flusso “attratto” dalla zona d<br />

come:<br />

d .d = ∑ o d od<br />

Il numero totale di spostamenti che interessano l’area di studio<br />

nell’unità di tempo considerato è dato dalla somma di tutti gli<br />

elementi <strong>del</strong>la matrice OD:<br />

d .. = ∑ o ∑ d d od<br />

La matrice OD può essere partizionata in quattro settori, in<br />

relazione al tipo di zona di origine e di destinazione:<br />

– si parla di spostamenti interni all’area di studio se la zona di<br />

origine e di destinazione sono entrambe interne all’area di<br />

studio; in particolare, gli spostamenti che hanno origine e<br />

destinazione all’interno <strong>del</strong>la stessa zona sono detti intrazonali<br />

(essi non sono simulabili dal mo<strong>del</strong>lo), gli altri sono detti<br />

interzonali;<br />

– sono spostamenti di scambio quelli che hanno l’origine e la<br />

destinazione una all’interno e l’altra all’esterno <strong>del</strong>l’area di<br />

studio; si dividono in spostamenti di scambio I-E (interniesterni)<br />

ed E-I (esterni-interni);<br />

– sono spostamenti di attraversamento quelli che hanno sia<br />

l’origine che la destinazione esterne all’area di studio, ma<br />

attraversano l’area di studio, ovvero ne utilizzano il sistema di<br />

trasporto.<br />

135<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le matrici OD (3/3)<br />

Tipologie di spostamento e loro individuazione nella matrice OD<br />

O\D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

Spostamenti Interni-Interni<br />

(I-I)<br />

Spostamenti di scambio<br />

Esterni-Interni (I-E)<br />

136<br />

Spostamenti di scambio<br />

Interni-Esterni (I-E)<br />

Spostamenti di<br />

attraversamento<br />

Esterni-Esterni (E-E)<br />

Le matrici OD possono essere caratterizzate in funzione <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche degli spostamenti rilevanti ai fini <strong>del</strong>l’analisi:<br />

– unità temporale di riferimento (ora, fascia oraria, giorno, anno)<br />

– periodo di tempo di riferimento (ora di punta, giorno <strong>del</strong>la sett.)<br />

– modo <strong>del</strong>lo spostamento (piedi, auto, autobus, ecc.)<br />

– motivo <strong>del</strong>lo spostamento (Casa-Lavoro, Casa-Acquisti, ecc.)<br />

Si possono avere tutte le possibili combinazioni, ad esempio:<br />

– matrice OD <strong>del</strong>l’ora di punta su auto per tutti i motivi<br />

– matrice OD giornaliera tutti i modi motivo Casa-Lavoro ...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!