06.07.2014 Views

Scarica il Pdf del libro completo - The Thing.it

Scarica il Pdf del libro completo - The Thing.it

Scarica il Pdf del libro completo - The Thing.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

all’Old Boys Network , una rete informale di donne che farà da<br />

cassa di risonanza al dibatt<strong>it</strong>o internazionale sul cyberfemminismo.<br />

3<br />

Il primo net art generator fu scr<strong>it</strong>to dal programmatore Ryan Johnston. Ne seguirono<br />

altre due versioni scr<strong>it</strong>te da Luka Frelih e da Barbara Thoens e Ralf<br />

Prehn. Il net art generator presenta alcune affin<strong>it</strong>à con Shredder e Riot i due “anti-browsers”<br />

di Mark Napier, di cui ci occuperemo nel prossimo cap<strong>it</strong>olo.<br />

4<br />

Cfr. Allucquere Rosanne Stone, Desiderio e tecnologia. Il problema <strong>del</strong>l’ident<strong>it</strong>à<br />

nell’era di Internet, Feltrinelli, M<strong>il</strong>ano 1997.<br />

5<br />

Tra i server che sostennero <strong>il</strong> progetto <strong>del</strong>la Sollfrank c’erano Irational (Uk),<br />

Desk (Nl), la Dig<strong>it</strong>al C<strong>it</strong>y di Amsterdam, Ljudm<strong>il</strong>a (Sl), <strong>The</strong> <strong>Thing</strong> (Usa), V2 (Nl)<br />

e altri ancora.<br />

6<br />

Joachim Blank, op.c<strong>it</strong>.<br />

7<br />

L’intervista è di T<strong>il</strong>la Telemann, .<br />

8<br />

.<br />

9<br />

Nico Piro, Cyberterrorismo, Castelvecchi, Roma 1998, p. 153.<br />

10<br />

.<br />

11<br />

Nico Piro, op. c<strong>it</strong>., p. 151.<br />

12<br />

.<br />

13<br />

Nel caso <strong>del</strong> “dumb motherfucker” analizzato nel secondo cap<strong>it</strong>olo, <strong>il</strong> motore<br />

di ricerca era Google. Rispetto ai motori ingannati da etoy, <strong>il</strong> PageRank di Google<br />

aggiunge anche <strong>il</strong> meccanismo <strong>del</strong> calcolo dei link da e per un s<strong>it</strong>o, ed è quindi<br />

molto più diffic<strong>il</strong>e da ingannare. All’epoca <strong>del</strong> Dig<strong>it</strong>al Hijack però Google non<br />

era ancora nato.<br />

14<br />

Recentemente M<strong>it</strong>nick è tornato in libertà e ha avuto anche <strong>il</strong> permesso di accedere<br />

nuovamente a Internet. Cfr. Tsutomu Shimomura e John Markoff, Sulle<br />

tracce di Kevin, Sperling & Kupfer, M<strong>il</strong>ano 1996.<br />

15<br />

Nico Piro, c<strong>it</strong>.<br />

16<br />

T<strong>il</strong>man Baumgärtel, Art on the Internet – the rough remix, in Nettime, Read me!<br />

Ascii Culture and the revenge of knowledge, Autonomedia, New York 1999.<br />

17<br />

Nel corso <strong>del</strong> 1997 si era creato un certo divario tra i sosten<strong>it</strong>ori di forme comunicative<br />

sperimentali e “creative” e chi invece manteneva saldamente <strong>il</strong> timone<br />

sulla riflessione cr<strong>it</strong>ica con un forte orientamento verso l’aspetto teorico. L’usc<strong>it</strong>a<br />

di Cosic, Bunting, Jodi e altri net.artisti dalla ma<strong>il</strong>ing list Nettime, alla fine <strong>del</strong><br />

‘97, e la contemporanea fondazione di 7-11 (una lista totalmente anarchica che<br />

funzionava da buco nero <strong>del</strong>la Rete, porponendosi come opera concettuale essa<br />

stessa) è <strong>il</strong> momento in cui questa spaccatura si fa più evidente.<br />

18<br />

Mirror (“specchio”), è <strong>il</strong> termine che indica la copia fe<strong>del</strong>e di un s<strong>it</strong>o realizzata<br />

su un server diverso da quello di origine.<br />

19<br />

Sv<strong>il</strong>uppatosi nei m<strong>il</strong>ieux <strong>del</strong>l’underground e <strong>del</strong>l’ultrasinistra bolognese e romana,<br />

<strong>il</strong> Luther Blissett Project ha rappresentato un riusc<strong>it</strong>o esperimento di m<strong>it</strong>opoiesi<br />

diffusa, un “nome multiutente” mosso da chiunque avesse scelto di adottarne <strong>il</strong><br />

nome e la prassi rizomatica, “per far irrompere nella cultura pop un m<strong>it</strong>o di lotta”.<br />

Ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> nome di Luther Blissett, un ex calciatore anglo-giamaicano protagonista<br />

di una fallimentare stagione nelle f<strong>il</strong>e <strong>del</strong> M<strong>il</strong>an – e per questo considerato<br />

una “beffa vivente” – chiunque poteva liberamente entrare a far parte <strong>del</strong>la comun<strong>it</strong>à<br />

blissettiana e apportare <strong>il</strong> suo contributo alla costruzione <strong>del</strong> m<strong>it</strong>o. Defin<strong>it</strong>o<br />

da Bifo “l’avvenimento più importante degli anni novanta”, Blissett ha imperversato<br />

in molti campi con molti mezzi: dalle beffe mediatiche alla controinformazio-<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!