02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

inoltre necessario favorire lo sviluppo <strong>di</strong> impianti a fonte rinnovabile, promuovere<br />

l’efficienza negli usi energetici a fine riscaldamento, ridurre il conferimento dei rifiuti in<br />

<strong>di</strong>scarica, intervenire sul traffico e la mobilità.<br />

5.2 NATURA, BIODIVERSITÀ E DIFESA DEL SUOLO<br />

La tutela della bio<strong>di</strong>versità rappresenta un’azione trasversale, che non riguarda soltanto le<br />

aree protette, ma che coinvolge tutte le attività che possono avere effetti sul territorio,<br />

quali l’urbanistica, l’agricoltura, il settore forestale, l’industria, l’energia e il turismo. In<br />

questo ambito, vi è la necessità <strong>di</strong> contribuire alla valorizzazione delle aree protette già<br />

istituite (Parco provinciale dei Monti Livornesi, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano,<br />

con particolare riferimento all’Isola <strong>di</strong> Gorgonia) e promuovere iniziative per l’istituzione<br />

dell’area protetta Secche della Meloria (l’istruttoria tecnico amministrativa si è completata<br />

nel 2008 con il parere favorevole della Conferenza unificata Stato-Regioni).<br />

Per tutelare le aree protette come risorsa è necessario implementare il quadro conoscitivo<br />

e, con riferimento all’ambiente marino, risulta prestigiosa la collaborazione del centro<br />

Interuniversitario <strong>di</strong> Biologia Marina che, da anni svolge stu<strong>di</strong> e ricerche <strong>di</strong> alto livello in<br />

tale settore.<br />

Per quanto attiene la <strong>di</strong>fesa del suolo e la tutela del territorio è da ricordare che la relativa<br />

attività si <strong>di</strong>stingue in due principali settori d’intervento: gli interventi che mirano a<br />

ripristinare i <strong>di</strong>ssesti dovuti a eventi calamitosi e gli interventi <strong>di</strong> prevenzione nei confronti<br />

dello sviluppo territoriale e della messa in sicurezza dell’esistente. In coerenza con il piano<br />

<strong>di</strong> Assetto Idrogeologico (PAI) è da garantire la messa in sicurezza idraulica per eventi con<br />

tempo <strong>di</strong> ritorno almeno duecentennale e l’eliminazione <strong>di</strong> movimenti franosi che<br />

minacciano l’incolumità delle persone.<br />

5.3 AMBIENTE E SALUTE<br />

5.3.1 Ridurre la percentuale <strong>di</strong> popolazione esposta all’inquinamento<br />

atmosferico<br />

In questo ambito obiettivo prioritario è quello <strong>di</strong> raggiungere livelli <strong>di</strong> qualità dell’aria che<br />

non comportino rischi o impatti negativi significativi per la salute umana e per l’ambiente,<br />

rispettando i valori limite per le sostanze inquinanti (D.M.60/2002, DLgs 183/04).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!