02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. STRUMENTI<br />

3.1 Integrazione<br />

Il perseguimento <strong>di</strong> un equilibrio sostenibile tra attività umane e sviluppo socioeconomico<br />

da un lato, e risorse e capacità rigenerativa della natura dall’altro, costituiscono il punto<br />

cruciale delle politiche locali, nazionali e comunitarie.<br />

Gli obiettivi e i principi della politica ambientale comunitaria sono orientati a prevenire,<br />

ridurre e, per quanto possibile, eliminare l’inquinamento intervenendo all’origine dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> consumo e degrado ambientale, nonché prevenendo una gestione accurata<br />

delle risorse naturali. Principi <strong>di</strong> base delle politiche ambientali sono dunque la<br />

responsabilizzazione dei soggetti (“chi inquina paga”), la prevenzione del degrado<br />

ambientale e, più recentemente, l’integrazione delle politiche per l’ambiente.<br />

Sempre più, infatti, la settorialità delle norme che andavano ad intervenire separatamente<br />

sul prelievo delle risorse, sull’uso <strong>di</strong> energia, sulle emissioni in aria, in acqua e al suolo,<br />

viene sostituita da una visione sistemica della problematica ambientale.<br />

Tra gli strumenti che agiscono in un’ottica <strong>di</strong> integrazione possono essere in<strong>di</strong>viduati:<br />

• IPPC<br />

• Strumenti ad adesione volontaria<br />

• La valutazione ambientale <strong>di</strong> Piani e programmi<br />

IPPC - L’esigenza <strong>di</strong> un approccio intersettoriale nella tutela ambientale ha portato a<br />

livello comunitario all’elaborazione <strong>di</strong> uno strumento innovativo rispetto a quelli precedenti,<br />

caratterizzati dall’imposizione ai soggetti inquinatori <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> regole<br />

comportamentali. Gli operatori <strong>di</strong> alcuni tipi <strong>di</strong> impianti industriali devono richiedere<br />

un’autorizzazione basata sulle migliori tecniche <strong>di</strong>sponibili (BAT). Autorità competente al<br />

rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) è la Provincia che si attiva per<br />

mezzo della Conferenza dei Servizi IPPC. Il <strong>Comune</strong> partecipa esprimendo proprio parere.<br />

In considerazione dell’intersettorialità dell’Atto rilasciato dalla Provincia vi è la necessità da<br />

parte del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> dotarsi <strong>di</strong> una struttura adeguata che, nei tempi previsti, valuti<br />

l’istanza ed esprima il proprio parere. La proposta organizzativa viene descritta nel<br />

Capitolo STRUMENTI – Valutazione ambientale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!