02.09.2014 Views

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

L'AMBIENTE - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iassuma in maniera esaustiva tutti i principali dati geotecnici delle formazioni,<br />

specialmente quelle granulari del plane <strong>di</strong> <strong>Livorno</strong>.<br />

Da queste carte sarà possibile passare alla pre<strong>di</strong>sposizione della Carta <strong>di</strong> Pericolosità<br />

geomorfologica, partendo anche dalle 16 tavole in scala 1:5.000 già depositate (1996), ma<br />

con classi <strong>di</strong> pericolosità <strong>di</strong>verse, secondo quanto definito dal Regolamento Regionale<br />

26/2007. Qui dovrà in particolare essere azzonato il territorio con particolare attenzione<br />

riguardo alle classi <strong>di</strong> pericolosità Molto Elevata 4 (ine<strong>di</strong>ficabile) ed Elevata 3 (e<strong>di</strong>ficabili<br />

con con<strong>di</strong>zionamenti strutturali).<br />

Questione altrettanto importante sarà quella <strong>di</strong> portare a sintesi la Carta <strong>di</strong> Pericolosità<br />

sismica che dovrà allinearsi con tutti i dati già a <strong>di</strong>sposizione, ma probabilmente<br />

necessiterà <strong>di</strong> campagne <strong>di</strong> rilevamento opportunamente de<strong>di</strong>cate e <strong>di</strong> incroci con la Carta<br />

<strong>di</strong> risposta omogenea dell’evento sismico (1996). Per completare il quadro della<br />

pianificazione geologico-tecnica non dobbiamo <strong>di</strong>menticare che dovranno essere<br />

aggiornate la Carta geologica, e la Carta dei Dati <strong>di</strong> Base.<br />

Obiettivo 3: Definire gli standard <strong>di</strong> qualità della risorsa idrica sotterranea e la<br />

vulnerabilità intrinseca degli acquiferi<br />

Per tutti i risvolti che ci possono essere con gli stati <strong>di</strong> potenziale contaminazione presenti<br />

nel nostro territorio dovrà essere rivolta una particolare attenzione alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

tre nuove carte: la Carta dei punti d’acqua, la Carta idrogeologica e la Carta della<br />

vulnerabilità degli acquiferi che risultano ormai in<strong>di</strong>spensabili per una valutazione completa<br />

<strong>di</strong> un territorio.<br />

L’uso e la regolamentazione dell’acqua definita recentemente “Oro bianco” risulta <strong>di</strong><br />

grande importanza per questa e per le generazioni future. Anche se il nostro territorio non<br />

ha una grande potenzialità <strong>di</strong> reservoir acquiferi per l’uso della risorsa per scopi potabili, si<br />

rileva che con una maggiore conoscenza degli stati <strong>di</strong> vulnerabilità potranno essere<br />

intraprese azioni correttive per la gestione della comune e pubblica risorsa sotterranea.<br />

Obiettivo 4: Migliorare la gestione delle trasformazioni territoriali attese sia a<br />

livello urbanistico sia a livello e<strong>di</strong>lizio<br />

La questione riveste una certa importanza per il fatto che gli strumenti geologico-tecnici a<br />

supporto del Piano Strutturale dovranno non soltanto supportare le eventuali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!